Due settimane senza Papa Francesco: il mondo ricorda il pontefice della misericordia
Dal lutto globale al futuro della Chiesa: l’eredità di Bergoglio e l’attesa per il nuovo Papa

Sono trascorse due settimane dalla scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, giorno del Lunedì dell'Angelo, alle ore 7:35, nella sua residenza Domus Sanctae Marthae in Vaticano . Il mondo intero continua a commemorare il pontefice argentino, primo gesuita e primo sudamericano a salire al soglio di Pietro, ricordato per il suo stile pastorale improntato alla semplicità, alla giustizia sociale e alla vicinanza agli ultimi.
Un addio universale
I funerali di Papa Francesco si sono svolti il 26 aprile in Piazza San Pietro, presieduti dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. Alla cerimonia hanno partecipato circa 400.000 persone, tra cui delegazioni di 146 Paesi, con la presenza di 10 monarchi e 50 capi di Stato e di Governo . Dopo le esequie, il feretro è stato trasportato in corteo per le vie di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove il Papa ha scelto di essere sepolto, rompendo con la tradizione che vedeva i pontefici tumulati nelle Grotte Vaticane.
La tomba, situata tra la Cappella Paulina e la Cappella Sforza, è semplice, come da sua volontà, con una lastra di marmo bianco recante la scritta "Franciscus" e una riproduzione della sua croce pettorale in argento.
Un pontificato di riforme e sfide
Eletto il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio ha guidato la Chiesa per oltre 12 anni, promuovendo un'agenda di riforme che ha incluso la trasparenza finanziaria, la lotta agli abusi, l'attenzione ai migranti e la cura del creato. Le sue encicliche "Laudato si'" e "Fratelli tutti" hanno segnato profondamente il magistero sociale della Chiesa. Tuttavia, il suo pontificato non è stato esente da critiche, sia da parte dei conservatori, che lo ritenevano troppo progressista, sia da parte di alcuni progressisti, che avrebbero voluto riforme più radicali.
L'attesa per il nuovo Papa
Con la morte di Papa Francesco, si è aperta la Sede Vacante e l'attesa per il Conclave, che inizierà il 7 maggio nella Cappella Sistina. I 135 cardinali elettori si riuniranno per eleggere il nuovo pontefice, in un momento storico segnato da tensioni interne alla Chiesa e da sfide globali che richiedono una guida spirituale forte e visionaria.
Il mondo guarda con speranza e preoccupazione al futuro della Chiesa cattolica, consapevole dell'eredità lasciata da Papa Francesco e delle responsabilità che attendono il suo successore.