Giusy Iemma, presidente dell’Assemblea regionale del Partito Democratico
Giusy Iemma, presidente dell’Assemblea regionale del Partito Democratico

"Abbiamo celebrato un congresso regionale unitario. Questo è un passaggio politico rilevante che segna un nuovo inizio per la costruzione di un’alternativa credibile e progressista nella nostra regione" – con queste parole Giusy Iemma, presidente dell’Assemblea regionale del Partito Democratico e vicesindaca di Catanzaro, ha commentato l’esito dei lavori congressuali. L’evento ha rappresentato un momento di sintesi e rilancio per il PD calabrese, che punta ora a rafforzare la propria identità e presenza sul territorio.

La mozione Irto e la visione di un partito radicato

Durante i lavori, che hanno coinvolto ben 250 assemblee di circolo, è stata approvata la mozione “Generazione, Territorio, Identità, Futuro” presentata da Nicola Irto. La proposta, pienamente in linea con l’impostazione della segretaria nazionale Elly Schlein, definisce un partito aperto, inclusivo e capace di interpretare le esigenze delle comunità locali. Irto, con responsabilità e visione strategica, ha condotto un processo di rigenerazione interna che ha ricostruito relazioni, rilanciato il ruolo del PD nell’opposizione alle destre e rafforzato la proposta politica alternativa.

Cambiare la Calabria: una sfida necessaria

"Parlare di cambiamento oggi, in Calabria, non può essere solo un obiettivo generico: è una necessità storica e una responsabilità politica", ha dichiarato Iemma. Il cambiamento invocato dal PD calabrese parte da un’idea chiara: liberare la regione da disuguaglianze croniche e reti clientelari, costruendo uno sviluppo fondato su giustizia sociale, innovazione ed equità territoriale. Non più una periferia da assistere, ma una risorsa strategica per l’Italia e per l’Europa, capace di guidare nuove politiche orientate all’inclusione e alla sostenibilità.

Un impegno politico costruito dal basso

Il congresso del PD Calabria non è stato solo un momento di riflessione interna, ma un segnale forte di ricostruzione della fiducia e della partecipazione. "Il cambiamento in Calabria è possibile – ha ribadito Iemma – ma va costruito giorno dopo giorno, con il lavoro delle amministratrici e degli amministratori, il protagonismo dei giovani, il coinvolgimento della società civile e il dialogo con tutte le forze che condividono l’idea di una regione libera, equa, protagonista". Un progetto politico che si fonda su valori, competenze e ascolto, pronto a dare voce a chi chiede un futuro diverso.