Brognaturo, il borgo silente delle Serre che domina la valle dell’Ancinale
Un piccolo Comune della provincia di Vibo Valentia dove storia, natura e tradizione convivono in uno dei paesaggi più autentici della Calabria
Brognaturo sorge a circa 755 metri di altitudine sul versante orientale delle Serre calabresi, all’interno della provincia di Vibo Valentia. Il suo territorio presenta un rilievo compreso tra i 699 e i 1.264 metri, offrendo scorci panoramici che spaziano dal bosco al versante collinare e rendendo Brognaturo un luogo perfetto per chi ama la natura, il silenzio e i ritmi lenti di un borgo montano.
Origini antiche e radici rurali
La storia del borgo affonda le sue radici in epoche remote: le prime attestazioni documentate risalgono al XVI secolo, ma il territorio mostra tracce di insediamenti ben precedenti. Il nome stesso, nella sua etimologia discussa, allude al suono del tuono, richiamando l’atmosfera dei monti quando il cielo si apre agli improvvisi temporali. Nel corso dei secoli, la comunità si è mantenuta legata all’agricoltura e all’allevamento, con una vita che coniuga la semplicità rurale e la cura della terra.
Fede, tradizione e artigianato locale
Brognaturo custodisce piccoli gioielli architettonici che testimoniano l’intreccio tra fede, tradizione e paesaggio. Tra questi spicca il santuario dedicato alla Madonna della Consolazione, meta di devozione e simbolo identitario del borgo. La lavorazione del legno e in particolare l’intaglio artigianale, con la produzione di pipe realizzate a mano, rappresenta una delle specialità locali. La comunità, seppure contenuta nel numero degli abitanti, conserva un forte senso di appartenenza e un’attitudine accogliente che invita il visitatore a sperimentare un’esperienza autentica in Calabria.
Sfide contemporanee e opportunità di rinascita
Come molti comuni dell’entroterra calabrese, Brognaturo è alle prese con lo spopolamento e l’invecchiamento demografico. Tuttavia, il suo patrimonio naturale e culturale lo indica come un potenziale laboratorio di turismo sostenibile e di valorizzazione dell’entroterra. La presenza di boschi, percorsi rurali e tradizioni che ancora resistono suggeriscono che Brognaturo possa essere una meta ideale per chi cerca una Calabria diversa dal turismo di massa.