Festa di San Francesco di Paola, Celebrazioni dal 1° al 4 maggio nella cittadina calabrese
Tra eventi religiosi, tradizioni popolari e spettacoli culturali, Paola si prepara a vivere un’intensa e sentita festa in onore del suo patrono

Dal 1° al 4 maggio, Paola, la cittadina calabrese che ospita il Santuario di San Francesco di Paola, si prepara a vivere i festeggiamenti in onore del suo Santo Patrono. La festa, che richiama ogni anno migliaia di fedeli e turisti, ha un forte carattere religioso e spirituale, incentrato sulla celebrazione della figura di San Francesco, fondatore dell'Ordine dei Minimi e grande esempio di umiltà e dedizione alla fede.
La giornata del 1° maggio segna l'inizio dei festeggiamenti, con la celebrazione della Messa Solenne in onore di San Francesco di Paola, presieduta dal Vescovo diocesano. A seguire, la tradizionale processione attraverserà le vie del paese, portando la statua del santo dal Santuario alla piazza principale, tra canti e preghiere. L’evento spirituale rappresenta un momento di profonda devozione, un'occasione in cui i paolani si uniscono per onorare la memoria del loro patrono e per rinnovare il loro impegno cristiano.
Nei giorni successivi, il 2 e il 3 maggio, la città continua a essere invasa da fedeli provenienti da tutta la Calabria, ma anche da altre regioni, pronti a partecipare alle diverse celebrazioni liturgiche. La Messa della vigilia, il 3 maggio, precede un altro momento molto sentito, la benedizione delle famiglie e dei beni, una tradizione che risale a secoli fa e che ha il compito di proteggere la comunità e le sue attività quotidiane. Ogni anno, infatti, le famiglie paolane si riuniscono in chiesa con i propri oggetti simbolici, chiedendo la protezione di San Francesco.
Eventi culturali e tradizionali
Accanto alla forte componente religiosa, i festeggiamenti patronali di Paola sono anche un’importante occasione per celebrare le tradizioni culturali e popolari della città. Durante il periodo delle feste, il centro di Paola si trasforma in un palcoscenico per eventi culturali, mostre e spettacoli, in un mix di sacro e profano che coinvolge tutta la comunità.
Dal 1° al 4 maggio, infatti, il centro storico di Paola ospiterà diverse manifestazioni popolari, tra cui spettacoli musicali, esibizioni di gruppi folkloristici e concerti all'aperto. La musica tradizionale calabrese, i balli tipici e le sagre enogastronomiche sono elementi che caratterizzano questi giorni di festa, creando un'atmosfera di allegria e partecipazione collettiva. Le strade di Paola si animano di bancarelle, stand gastronomici e artigianali, dove i visitatori possono degustare i piatti tipici della tradizione calabrese, come la "nduja", il pesce azzurro e i dolci locali.
Il 4 maggio, giorno conclusivo delle celebrazioni, è segnato da un grande spettacolo pirotecnico che illumina il cielo sopra Paola. La tradizione dei fuochi d'artificio, simbolo di gioia e di ringraziamento per il patrono, rappresenta un momento di unione e festa per l'intera comunità.
Un momento di unione per la comunità
I festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola non sono solo un evento religioso, ma anche una grande occasione di coesione sociale e culturale per la cittadina. Ogni anno, la città accoglie con calore tutti coloro che desiderano partecipare alle celebrazioni, dando vita a una comunità unita nel nome della fede e delle tradizioni.
San Francesco di Paola, che nacque proprio a Paola nel 1416, è un simbolo di speranza e di spiritualità, ma anche di forza e determinazione. La sua vita semplice e dedita alla preghiera è un esempio che continua a ispirare non solo i fedeli paolani, ma anche tutti coloro che, da ogni parte d'Italia, giungono a Paola per partecipare alla festa. L’amore e la devozione per il santo patrono sono palpabili in ogni angolo della città, dove i festeggiamenti rappresentano una rinnovata occasione di testimonianza cristiana e di radicamento nelle tradizioni locali.
La Festa di San Francesco di Paola, che si tiene dal 1° al 4 maggio, è uno dei momenti più importanti dell’anno per la cittadina calabrese. Un evento che fonde spiritualità, tradizione e cultura, creando un'atmosfera di grande partecipazione che coinvolge tutti i paolani e i visitatori, rendendo omaggio a un santo che, da secoli, è il faro della fede e della speranza per questa comunità.