Cerchiara di Calabria, tra fede, natura e sapori autentici del Pollino
Dal Santuario di Santa Maria delle Armi al Pane di Cerchiara, passando per terme sulfuree e tradizioni popolari: il borgo si conferma un gioiello del Mezzogiorno

Arroccato sulle pendici del massiccio del Pollino e affacciato sulla Piana di Sibari, Cerchiara di Calabria è uno dei borghi più suggestivi della provincia di Cosenza. Le sue origini affondano nel Medioevo, quando i monaci basiliani, fuggiti dall’Oriente, portarono qui riti e tradizioni bizantine. Ancora oggi il centro storico conserva intatto il fascino antico, con vicoli tortuosi, archi e portali in pietra che si aprono su scorci panoramici unici. Passeggiando tra le sue stradine si respira un’atmosfera sospesa tra passato e presente, arricchita da una natura incontaminata che abbraccia il borgo e lo rende meta ideale per chi cerca esperienze autentiche. Dall’alto delle sue terrazze naturali lo sguardo spazia fino al Mar Ionio, offrendo una cornice suggestiva che unisce montagna e mare.
Il santuario, le terme e le eccellenze gastronomiche
Il cuore identitario di Cerchiara è il Santuario di Santa Maria delle Armi, incastonato nella roccia a oltre mille metri d’altezza. Luogo di culto mariano tra i più importanti del Sud Italia, nacque attorno a una grotta dove i monaci custodivano antiche icone bizantine. La posizione panoramica, a strapiombo sulla vallata, lo rende uno dei santuari più affascinanti e frequentati, meta di pellegrinaggi e turismo religioso. Accanto alla spiritualità, Cerchiara è conosciuta per le sue terme sulfuree, le cosiddette grotte delle ninfe, dove l’acqua sgorga a temperature elevate ed è apprezzata da secoli per le proprietà terapeutiche e rigenerative. Ma il borgo è anche una capitale gastronomica: qui nasce il celebre Pane di Cerchiara, presidio Slow Food, cotto in grandi forni a legna scavati nella roccia. Una tradizione che si rinnova quotidianamente e che rende questo prodotto unico in Italia. A completare il quadro ci sono salumi, formaggi, miele e dolci tipici che raccontano una cultura contadina ancora viva.
Cultura, tradizioni e prospettive di sviluppo
Cerchiara di Calabria non è solo storia e fede, ma anche cultura viva e tradizioni popolari. Le feste patronali e le celebrazioni religiose legate alla Madonna delle Armi richiamano ogni anno migliaia di fedeli, mentre eventi musicali, teatrali e iniziative enogastronomiche animano il borgo in tutte le stagioni. La vicinanza al Parco nazionale del Pollino rende Cerchiara una meta strategica per il turismo naturalistico ed escursionistico, con sentieri, percorsi e aree attrezzate che valorizzano il patrimonio ambientale. In un territorio spesso segnato da spopolamento e fragilità economiche, il borgo rappresenta un modello di come la combinazione di turismo religioso, termale, culturale ed enogastronomico possa generare nuove opportunità. La sfida per il futuro è investire in accoglienza e servizi, trasformando il patrimonio di Cerchiara in un motore di sviluppo sostenibile capace di attrarre visitatori italiani e stranieri.
Con il suo intreccio di storia, spiritualità, natura e sapori, Cerchiara di Calabria si conferma un gioiello del Mezzogiorno: un luogo dove la memoria si fa identità e il futuro si costruisce partendo dalla forza delle tradizioni.