Roccella Jonica
Roccella Jonica

Roccella Jonica, o Roccella Ionica, è un Comune affacciato sul Mar Ionio nella città metropolitana di Reggio Calabria, con poco più di 6.000 abitanti. Il suo nome, derivato dall’antico “Rupella” o “Arocella”, richiama la posizione su una rocca a picco sul mare, nel contesto della suggestiva Costa dei Gelsomini. Il territorio è caratterizzato da una fascia costiera sabbiosa che si apre verso colline verdi e lievi rilievi alle sue spalle, rendendo l’orizzonte un affresco continuo tra mare e natura.

Le sue spiagge, limpide e ben curate, hanno meritato diversi riconoscimenti ambientali, mentre i panorami che si aprono dalla rocca sul mare sono elementi che affascinano visitatori e artisti. Il borgo è un connubio di marine vivaci e un centro storico raccolto, dove si sentono il ritmo lento della tradizione e l’eco dei decenni di vita mediterranea.

Storia antica e tracce feudali

Le origini di Roccella sono antiche: si pensa che si sviluppi sull’area dell’antica città magnogreca di Amphisya, celebrata nei versi di Ovidio. Nel corso dei secoli il borgo ha conosciuto vicende di signorie e dominio fauti, inclusa la famiglia Carafa, che consolidò il castello e parte dell’assetto difensivo medievale. Il suo castello è uno dei simboli più visibili e suggestivi: edificato probabilmente già in epoca sveva (XIII secolo) e modificato nei secoli successivi, offre scorci panoramici suggestivi e testimonianze architettoniche del passato.

Il tessuto urbano antico conserva palazzotti nobiliari, vicoli tortuosi, chiese con elementi barocchi e resti delle mura del borgo storico. In particolare, nel quartiere del castello, il nucleo antico avvolge la fortezza e racconta le stratificazioni di epoche diverse.

Cultura, musica e vita contemporanea

Roccella è famosa a livello nazionale per il Roccella Jazz Festival – Rumori Mediterranei, manifestazione che da decenni richiama artisti, appassionati e pubblico internazionale in un dialogo creativo tra musica, mare e identità mediterranea. D’estate la città si anima con concerti, eventi culturali e spettacoli in spazi suggestivi come il borgo, la rocca e le piazze vicine al mare.

Il patrimonio culturale di Roccella si arricchisce anche di sagre locali, processioni religiose e manifestazioni tradizionali come la processione mariana SS. Maria delle Grazie e la pantomima liturgica nota come “‘ncrinata ‘i Pasca”.

Turismo, attività e orizzonti futuri

Turisticamente, Roccella propone una offerta equilibrata: oltre al mare e al festival, è meta di escursioni nell’entroterra e pratiche outdoor come snorkeling, immersioni e voli panoramici. Le sue marine, i litorali attrezzati e i tratti liberi della costa permettono esperienze diversificate per le famiglie.

La stazione ferroviaria di Roccella, collocata sulla linea Ionica, la collega con città come Reggio Calabria, Catanzaro e Bari. Inoltre, la variante della SS 106 collega il paese ad altre località in costiera, rendendo più agevole l’accessibilità.

Tra le prospettive di sviluppo vi è la valorizzazione sistematica del patrimonio storico-architettonico, un maggiore impulso al turismo culturale in stagione intermedia, e il consolidamento della vocazione musicale della città come attrattore identitario dell’area Jonica calabrese.