Presentato il francobollo del Codex
Presentato il francobollo del Codex

È stato presentato ufficialmente a Corigliano-Rossano, nel suggestivo chiostro del Museo diocesano e del Codex, il francobollo commemorativo dedicato al Codex Purpureus Rossanensis, uno dei più antichi e preziosi manoscritti miniati del Nuovo Testamento.
L’annullo filatelico, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e distribuito da Poste Italiane, celebra il decennale dell’iscrizione del Codex nella lista “Memory of the World” dell’Unesco, avvenuta nel 2015.

Il francobollo riproduce la Tavola dei Canoni delle Concordanze con i ritratti dei quattro evangelisti, considerata una delle pagine più rappresentative dell’opera. Realizzata anche una cartella filatelica contenente la quartina, la cartolina affrancata e annullata, la busta “primo giorno di emissione” e il bollettino illustrativo.

Il valore simbolico e universale del Codex

Nel corso della cerimonia, l’arcivescovo di Rossano-Cariati, monsignor Maurizio Aloise, ha sottolineato il profondo significato spirituale e culturale dell’iniziativa:
«L’emissione di un francobollo così bello è stata pensata proprio perché il Codex ha la caratteristica dell’universalità. È una parola che Dio ha dato per l’umanità. Non poteva esserci simbolo più potente di un francobollo, capace di attraversare i confini del mondo e annunciare la pace, la bellezza e l’armonia nel nome di Cristo e della sua parola».

Il Codex, custodito nel Museo diocesano di Corigliano-Rossano, è riconosciuto come uno dei più importanti testimonianze della cristianità bizantina e del patrimonio artistico mondiale, capace di unire in sé valore religioso, storico e artistico.

Un’edizione limitata per un patrimonio senza tempo

Il responsabile commerciale filatelia di Poste Italiane, Marco Di Nicola, ha spiegato il prestigio di questo riconoscimento:
«Ogni anno il Ministero riceve oltre mille richieste di emissione di francobolli, ma solo una piccola parte viene approvata. I francobolli emessi annualmente sono circa ottanta: rientrare in questo numero ristretto dimostra quanto sia importante il riconoscimento assegnato al Codex».

Il francobollo ha una tiratura di 200 mila esemplari, con tariffa B da 1,30 euro, e si inserisce nella serie tematica “Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano”. Un piccolo oggetto che racchiude un grande valore simbolico, destinato a portare nel mondo l’immagine di un’opera che racconta la Calabria, la sua storia millenaria e la sua identità universale.