Progetto Lanuino: Rinascita artistica e culturale a Serra San Bruno
Un laboratorio di scultura per formare i giovani e celebrare il beato Lanuino, compagno di San Bruno

Nel cuore di Serra San Bruno, la Casa della Cultura Sharo Gambino si è affermata come un centro vitale per la trasmissione dei saperi artistici. Attraverso laboratori gratuiti, offre ai giovani l'opportunità di avvicinarsi alle belle arti, in particolare alla scultura, mantenendo viva una tradizione che affonda le radici nel XVI secolo.
Le origini della tradizione scultorea nelle Serre calabresi
La ricca tradizione scultorea delle Serre calabresi è attribuibile a due fattori principali: la facile reperibilità della pietra locale e l'influenza artistica derivante dalla costruzione della Certosa di Serra San Bruno nel Cinquecento. Artisti provenienti da tutto il Regno delle Due Sicilie contribuirono alla realizzazione del complesso monastico, trasmettendo le loro competenze agli artigiani locali. Questa sinergia ha dato origine a una scuola scalpellina distintiva, che ha reso Serra San Bruno un centro di eccellenza nella lavorazione della pietra.
Il Progetto Lanuino: un cantiere didattico di scultura
Il Progetto Lanuino si propone di realizzare una statua in marmo di Carrara, alta 230 cm, raffigurante il beato Lanuino, compagno di San Bruno. Questo cantiere didattico coinvolgerà i giovani allievi della Casa della Cultura, guidandoli attraverso tutte le fasi della creazione scultorea: dalla progettazione al modello in gesso, fino alla scolpitura finale. Il laboratorio si svolgerà nei pressi della Certosa, offrendo un'esperienza immersiva sia artistica che spirituale.
Lanuino: figura storica e spirituale
Il beato Lanuino, originario della Normandia, fu uno dei primi compagni di San Bruno e suo successore alla guida della Certosa calabrese. Architetto e costruttore, si attribuisce a lui la realizzazione del monastero di San Giacomo, dedicato a Sant'Anna, situato su una collina che domina il Golfo di Squillace. Le sue reliquie riposano accanto a quelle di San Bruno nella Certosa di Serra San Bruno, testimonianza della loro indissolubile unione spirituale.
Un progetto con risvolti turistici e culturali
Oltre al valore formativo, il Progetto Lanuino ha una forte valenza turistica e culturale. Il gemellaggio con Grenoble e il profondo culto di San Bruno in Francia possono attrarre visitatori interessati alla spiritualità certosina e all'arte sacra. La documentazione video-fotografica sarà curata dal noto reporter serrese Bruno Tripodi, mentre la collaborazione con la Gipsoteca GM Pisani aggiungerà ulteriore prestigio all'iniziativa.
Una chiamata all'azione per sostenere il progetto
La realizzazione della statua di Lanuino rappresenta un'opportunità per contrastare lo spopolamento di Serra San Bruno, offrendo ai giovani una prospettiva lavorativa nel campo artistico. La Casa della Cultura Sharo Gambino lancia un appello a tutti coloro che hanno a cuore il futuro del paese: sostenere il progetto con una donazione. Ogni contributo sarà riconosciuto nella grafica promozionale dell'iniziativa, come segno di gratitudine e partecipazione collettiva.
Si può contribuire
"Per contribuire al Progetto Lanuino e sostenere la rinascita culturale di Serra San Bruno - dice il presidente Sergio Gambino - è possibile effettuare una donazione alla Casa della Cultura Sharo Gambino. Ogni gesto di supporto sarà un passo verso un futuro più luminoso per le nuove generazioni".