Salvini: "Tra alcune settimane al via lavori Ponte Stretto"
Il ministro a Tuttofood: "Ci siamo, inizio entro questa estate"

"La realtà è che ci siamo, si parla di alcune settimane per l'avvio dei lavori, entro questa estate". Così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, a margine della sua visita ai padiglioni di Tuttofood in corso a Rho Fiera a Milano, rispondendo a chi gli chiedeva entro quando sarebbero partiti i lavori di realizzazione del Ponte sullo Stretto.
Un'opera attesa da decenni
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è stato al centro del dibattito politico e infrastrutturale italiano per oltre mezzo secolo. Dopo numerosi stop e ripartenze, il governo guidato da Giorgia Meloni ha rilanciato l'iniziativa nel 2023, approvando un decreto legge che ha riattivato la società concessionaria Stretto di Messina S.p.A. e avviato le procedure per la progettazione esecutiva dell'opera.
Le caratteristiche del progetto
Il ponte sarà una struttura a campata unica lunga 3,3 km, destinata a diventare la più lunga al mondo nel suo genere. Sarà progettato per resistere a eventi sismici fino a 7,5 gradi della scala Richter e a venti fino a 270 km/h. La carreggiata ospiterà sei corsie stradali e due binari ferroviari, permettendo il transito di circa 60.000 veicoli e 200 treni al giorno. I lavori includeranno anche la realizzazione di 20 km di infrastrutture stradali e ferroviarie di collegamento sulle sponde siciliana e calabrese.
Impatto economico e occupazionale
Secondo le stime del Ministero delle Infrastrutture, il progetto genererà circa 120.000 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, rappresentando una significativa opportunità di sviluppo per le regioni della Calabria e della Sicilia, storicamente afflitte da alti tassi di disoccupazione.
Critiche e preoccupazioni
Nonostante l'entusiasmo del governo, il progetto ha suscitato critiche da parte di ambientalisti e alcuni esperti, che sollevano dubbi sull'impatto ambientale e sulla sicurezza sismica dell'opera. Il Ministro Salvini ha assicurato che il progetto è stato sottoposto a rigorose verifiche geologiche e ingegneristiche, adottando le soluzioni tecnologiche più avanzate per garantire la massima sicurezza.
Prossimi passi
Con l'approvazione del progetto esecutivo prevista entro la primavera del 2025, l'avvio dei cantieri è programmato per l'estate dello stesso anno. La realizzazione dell'opera richiederà circa sette anni, con l'obiettivo di completare il ponte entro il 2032, riducendo significativamente i tempi di attraversamento dello Stretto e migliorando la connettività tra la Sicilia e il resto dell'Italia .