Musei gratis il 4 maggio: torna la #domenicalmuseo in tutta Italia
Ingresso gratuito nei musei statali ogni prima domenica del mese: oltre 336 mila visitatori nell’edizione di aprile

Domenica 4 maggio 2025 si rinnova uno degli appuntamenti più apprezzati dal pubblico italiano e dai turisti: la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi statali della cultura ogni prima domenica del mese. Un’occasione preziosa per riscoprire il patrimonio artistico, archeologico e storico del nostro Paese, senza alcun costo. L’iniziativa si conferma un importante strumento di valorizzazione e diffusione della cultura, permettendo a famiglie, studenti, appassionati d’arte e visitatori occasionali di accedere liberamente a collezioni permanenti e, in molti casi, anche a mostre temporanee.
L’accesso ai musei nella giornata del 4 maggio avverrà nei consueti orari di apertura previsti dai singoli istituti, con modalità di ingresso che possono variare a seconda delle specifiche esigenze organizzative. In alcuni casi, sarà consigliata o obbligatoria la prenotazione, specialmente nei siti più visitati o di particolare rilevanza. Per questo motivo, si invitano tutti gli interessati a consultare con anticipo le informazioni disponibili sul sito ufficiale del Ministero della Cultura o tramite l’app dedicata “Musei Italiani”, per evitare disagi e garantire un’esperienza piacevole e ordinata.
Un successo crescente: oltre 336 mila visitatori nella scorsa edizione
La scorsa edizione della #domenicalmuseo, tenutasi il 6 aprile 2025, ha registrato ben 336.270 ingressi in tutta Italia, confermando ancora una volta la forza attrattiva dell’iniziativa. Dai grandi musei metropolitani come gli Uffizi di Firenze, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli o il Colosseo, fino ai più piccoli ma preziosi musei locali e siti archeologici sparsi sul territorio, il pubblico ha risposto con entusiasmo, affollando le sale e mostrando un rinnovato interesse per la cultura italiana.
Questo trend positivo rappresenta anche un importante segnale di ripresa per il settore museale, che negli ultimi anni ha dovuto affrontare sfide complesse, tra chiusure prolungate, riduzioni di affluenza e necessità di ripensare l’offerta culturale. La gratuità dell’ingresso, seppur limitata a un solo giorno al mese, dimostra quanto l’accessibilità alla cultura sia una leva fondamentale per rilanciare la partecipazione pubblica e il turismo culturale, sia interno che internazionale.
Come partecipare: info utili e canali ufficiali
Per chi desidera approfittare della #domenicalmuseo del 4 maggio, è possibile consultare l’elenco completo dei musei e siti aderenti all’iniziativa sulla pagina ufficiale del Ministero della Cultura: cultura.gov.it/domenicalmuseo. Inoltre, l'app "Musei Italiani" rappresenta un valido strumento per ottenere informazioni aggiornate, verificare gli orari di apertura, prenotare l’ingresso dove necessario e orientarsi tra le tantissime proposte presenti sul territorio.
La partecipazione all’iniziativa è un’opportunità per riscoprire l’immensa ricchezza del patrimonio culturale italiano, spesso troppo poco conosciuto, e per farlo in modo accessibile, sostenibile e inclusivo. Ogni prima domenica del mese, la cultura si fa davvero “di tutti e per tutti”: un’occasione da non perdere, per trasformare una semplice giornata in un viaggio tra bellezza, storia e conoscenza.