Sinistra Italiana Cosenza rilancia la sua azione politica sul territorio
L’assemblea provinciale analizza il voto, individua le priorità sociali e affida alla Segreteria regionale la guida di una fase transitoria per il rafforzamento del partito
Si è svolta sabato 8 novembre l’Assemblea provinciale di Sinistra Italiana di Cosenza, aperta agli iscritti e alle iscritte, con l’obiettivo di analizzare i risultati elettorali e programmare nuove iniziative organizzative e politiche in vista dei prossimi appuntamenti. Nella relazione introduttiva, la segretaria Iolanda Magliari ha evidenziato le criticità emerse, parlando di un risultato al di sotto delle aspettative e della necessità di un deciso “cambio di passo” per rafforzare la presenza del partito sul territorio.
Un confronto aperto sulle priorità sociali della provincia
Durante il dibattito, il gruppo dirigente ha condotto un’analisi approfondita delle difficoltà organizzative e politiche, individuando le principali questioni su cui concentrare l’azione futura: sanità, sicurezza, lavoro, degrado delle aree interne e questione salariale, temi che in Calabria assumono una valenza sempre più urgente. La Federazione cosentina intende promuovere un confronto costante con altre forze politiche, associazioni e cittadini per costruire vertenze territoriali condivise e azioni concrete di cambiamento.
Gestione transitoria affidata alla Segreteria regionale
L’Assemblea, con un solo voto contrario, ha deciso di affidare alla Segreteria regionale, in collaborazione con l’assemblea eletta nel congresso di fine 2023, la gestione di una fase transitoria finalizzata al rilancio dell’attività politica e al radicamento di Sinistra Italiana nella società cosentina. Il coordinamento di questa nuova fase sarà curato dal segretario regionale Fernando Pignataro, supportato da un gruppo di lavoro ristretto composto da dirigenti regionali e territoriali.