Francesco Cannizzaro
Francesco Cannizzaro

"Questo è davvero un bel giorno per coloro che, direttamente e indirettamente, convivono con i disturbi dello spettro autistico", ha dichiarato con soddisfazione il deputato reggino Francesco Cannizzaro. Grazie ad un lungo lavoro di sinergia tra le istituzioni locali, è stato raggiunto un grande e tangibile risultato per le famiglie del territorio: l’individuazione di risorse e percorsi necessari per la realizzazione di progetti sperimentali mirati al miglioramento delle condizioni di salute delle persone autistiche. Un problema che, come sottolineato da Cannizzaro, negli anni ha reso la vita difficile alle famiglie, e che finalmente trova una soluzione concreta.

Un tavolo tecnico per la realizzazione di interventi socio-abilitativi

La svolta è avvenuta a seguito di un tavolo tecnico promosso dal deputato, che ha avuto luogo presso l’Asp di Reggio Calabria. Durante questo incontro, che ha visto anche il coinvolgimento di vari soggetti istituzionali e associazioni, si è giunti a un accordo fondamentale per garantire interventi socio-abilitativi a favore dei pazienti con diagnosi di spettro autistico. Cannizzaro ha precisato che questa iniziativa è frutto di un lungo e costruttivo confronto, iniziato il 28 marzo, che ha trovato un'importante conclusione. "Abbiamo trovato la strada tecnico-burocratica per garantire questi interventi", ha detto, esprimendo la propria soddisfazione per il risultato ottenuto. L’intervento è stato possibile grazie alla collaborazione con l'Associazione "Il Volo delle Farfalle", rappresentata da Angela Villani, che ha sollecitato l’intervento diretto del deputato per risolvere una problematica urgente.

Un percorso condiviso per il futuro dei pazienti autistici

L’assessore regionale alla Sanità, Roberto Occhiuto, ha giocato un ruolo chiave nel garantire il successo dell'iniziativa, e la risposta positiva dell'Asp, sotto la direzione di Lucia Di Furia, ha dimostrato l'efficacia del lavoro di squadra. Come ha spiegato la stessa Di Furia, l'Asp di Reggio Calabria ha individuato il percorso sperimentale finalizzato a garantire interventi socio-abilitativi individualizzati, mirando al potenziamento delle capacità funzionali dei pazienti autistici. "Un percorso condiviso con l'Associazione 'Il Volo delle Farfalle'", ha aggiunto Di Furia, enfatizzando l'importanza di un approccio globale per il benessere dei pazienti. La sperimentazione, che inizierà nei prossimi mesi, non solo prevede il potenziamento delle capacità dei soggetti, ma anche la creazione di percorsi socio-assistenziali personalizzati, che rappresentano un importante passo in avanti nella cura e nell'inclusione sociale.

Le parole di Angela Villani: "un Inizio di un Nuovo Cammino"

Angela Villani, presidente dell'Associazione "Il Volo delle Farfalle", ha espresso grande emozione e soddisfazione per l'esito di questo intervento. "Non rappresenta solo un punto d'incontro, ma l'inizio di un importante percorso", ha dichiarato. Secondo Villani, la soluzione raggiunta segna l'inizio di un cammino che potrà ridurre notevolmente le discriminazioni sanitarie e aprire nuove prospettive per il futuro dei soggetti con disturbi dello spettro autistico. L'associazione ha lavorato incessantemente per sensibilizzare le istituzioni e le famiglie sulle necessità di questi pazienti, ed oggi, grazie alla Regione Calabria, si aprono nuove possibilità. “Finalmente non avremo bisogno di rivolgerci ai tribunali per ottenere ciò che spetterebbe di diritto a ciascun soggetto autistico”, ha concluso Villani, esprimendo un ringraziamento sincero al presidente Occhiuto e al deputato Cannizzaro per il delicato ruolo svolto nella risoluzione del problema.

Questa iniziativa, frutto di un’azione sinergica tra le istituzioni, l'Asp e le associazioni locali, rappresenta una vera e propria rivoluzione per il supporto ai pazienti autistici e per le loro famiglie, segnando un passo fondamentale verso una società più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti i suoi cittadini.