Una settimana in bilico: da bel tempo ad instabilità in Calabria
Da lunedì 13 a venerdì 17 ottobre: dall’autunno mite a rovesci sparsi, attenzione ai cambiamenti del meteo

Lunedì 13 ottobre, in Calabria, si prospetta una giornata generalmente gradevole: cieli in prevalenza sereni o con qualche nube passeggera e temperature massime intorno ai 20 °C, con minime notturne sui 8 °C nelle zone interne.
Anche martedì porterà condizioni favorevoli: sole generoso e temperature stabili, clima mite tipico del primo autunno. Sarà l’ultima parentesi tranquilla prima dell’arrivo della variabilità atmosferica prevista in seguito.
Mercoledì: prime avvisaglie di instabilità
Mercoledì 15 ottobre vedrà un cambio d’umore nel meteo: compariranno alcuni rovesci sparsi, possibili soprattutto nelle ore pomeridiane. Le temperature diminuiranno leggermente, con massime attorno a 19–20 °C.
Non sarà una giornata di forte maltempo, ma il cielo sarà incerto e il rischio pioggia dovrà essere considerato, specialmente nelle zone montane e interne.
Giovedì e venerdì: tempo perturbato e precipitazioni diffuse
Giovedì 16 ottobre segnerà l’ingresso di una fase atmosferica più instabile: si prevedono rovesci generalizzati durante la giornata, con un calo termico più marcato e cielo grigio. Le massime si attesteranno attorno ai 15 °C nelle aree più esposte, con minime sui 9 °C.
Venerdì 17 ottobre non porterà un miglioramento netto: sono attesi alcuni rovesci, soprattutto nella notte, con possibile instabilità residua anche durante il giorno, specie in zone interne. Le temperature rimarranno stabili, ma le condizioni più umide caratterizzeranno il finale di settimana.
Consigli utili per la settimana e impatti sul territorio
La prima metà del periodo offrirà condizioni favorevoli per attività all’aperto, escursioni e spostamenti a basso impatto climatico. Tuttavia, col passare dei giorni è consigliabile prepararsi a clima più umido.
Giovedì e venerdì richiederanno maggiore cautela: occorrerà fare attenzione ai possibili accumuli d’acqua, alle strade bagnate e alla riduzione della visibilità, soprattutto nelle ore centrali e serali. Chi opera o si muove in aree interne o montane dovrà considerare possibili disagi legati alla pioggia.