Ryanair investe 400 milioni in Calabria: 35 rotte e oltre 3 milioni di passeggeri attesi
Otto nuove destinazioni, quattro aeromobili basati e due hangar in costruzione a Lamezia

Ryanair ha presentato in Calabria il suo più grande programma invernale di sempre per la regione: 35 rotte complessive, di cui 8 nuove, un investimento da 400 milioni di dollari e la prospettiva di superare i 3 milioni di passeggeri annui tra Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. La compagnia opera con 4 aeromobili basati, due a Lamezia e due a Reggio, e guarda con fiducia al potenziamento della connettività regionale.
Lamezia, Reggio e Crotone: tutte le nuove rotte
Lo scalo di Lamezia Terme conterà 19 rotte totali, 7 delle quali nuove verso Madrid, Memmingen, Breslavia, Cracovia, Bratislava, Trieste e Bucarest, con un incremento di traffico stimato al +24% e circa 1.800 posti di lavoro diretti e indiretti.
Da Reggio Calabria partiranno 11 collegamenti, tra cui Londra, Bruxelles, Berlino, Parigi, Torino e Barcellona, con un aumento considerevole di passeggeri rispetto agli anni precedenti.
Per Crotone sono previste 5 rotte, tra cui la novità invernale Düsseldorf, affiancata da Treviso, Torino, Bologna e Bergamo.
Nuovi investimenti a Lamezia
Accanto all’espansione delle rotte, Ryanair ha annunciato la costruzione di due hangar di manutenzione a Lamezia Terme per un investimento da 15 milioni di euro. L’opera, che si estenderà su oltre 8.000 metri quadrati, sarà operativa entro il 2026 e creerà 300 nuovi posti di lavoro locali.
Le parole dei protagonisti
«Siamo lieti di annunciare il nostro programma invernale più grande di sempre in Calabria – ha dichiarato il Ceo di Ryanair, Eddie Wilson –. Con 35 rotte, 8 nuove destinazioni e un investimento record, sosteniamo oltre 2.300 posti di lavoro locali e rafforziamo turismo e connettività».
Raffaele Rio, dirigente regionale del Turismo, ha evidenziato la crescita del 33% degli arrivi internazionali e il nuovo record del tasso di internazionalizzazione al 20,7%: «Aumentare frequenze e rotte significa ridurre la distanza percepita e intercettare nuova domanda».
Per l’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini, «questo programma valorizza l’intero sistema aeroportuale regionale e rafforza il legame tra la Calabria e i mercati internazionali, in particolare quello tedesco con il nuovo volo su Düsseldorf».
Una sfida per il futuro
Ryanair rinnova l’appello al governo italiano per l’abolizione della tassa comunale sugli aeroporti, ritenuta un ostacolo alla crescita. Se eliminata, la compagnia promette ulteriori investimenti in Italia: 40 aeromobili aggiuntivi, 250 nuove rotte e 15.000 nuovi posti di lavoro.
Per la Calabria, il piano annunciato rappresenta una svolta strategica: più collegamenti, nuove opportunità turistiche e un forte impulso occupazionale che potrebbe cambiare il volto della mobilità regionale nei prossimi anni.