Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila

È l’avvocato Liborio Bloise il nuovo Commissario Straordinario del Parco Nazionale della Sila, nominato ufficialmente nelle scorse ore e subito insediatosi presso la sede dell’Ente. Ad accoglierlo il Direttore del Parco, architetto Ilario Treccosti, insieme al personale dell’amministrazione. Fin dal suo primo giorno di incarico, il neo Commissario ha manifestato grande entusiasmo e determinazione, sottolineando l’importanza del ruolo e le sfide che lo attendono. Accompagnato dal Presidente della Provincia e dal Presidente del Consiglio Comunale di San Giovanni in Fiore, Bloise ha voluto lanciare un messaggio chiaro: «La tutela ambientale non deve essere vissuta come un vincolo, ma come una vera opportunità di crescita per il territorio».

Nel suo discorso d'insediamento, Bloise ha sottolineato l’intenzione di lavorare in sinergia con istituzioni locali, sindaci e presidenti delle province, affinché la promozione del Parco possa svilupparsi su più fronti: valorizzazione ambientale, sostenibilità, legalità e coesione territoriale. Il suo impegno sarà guidato dalla volontà di superare il pregiudizio del “non si può fare” e dare così un contributo concreto al rilancio della Calabria interna attraverso uno degli ecosistemi più preziosi del Mezzogiorno.

Un incarico strategico per lo sviluppo sostenibile della Sila

Il Parco Nazionale della Sila rappresenta una delle aree protette più importanti del Sud Italia, non solo per la biodiversità che ospita, ma anche per il suo potenziale in termini di turismo sostenibile, cultura ambientale e sviluppo economico locale. La nomina di Bloise avviene in un momento cruciale per il futuro dell’area, in cui è fondamentale consolidare un nuovo modello di gestione che metta al centro la partecipazione delle comunità e una visione condivisa di sviluppo.

«Chiunque abbia a cuore questo meraviglioso territorio troverà in me piena disponibilità – ha dichiarato Bloise –. Lavoriamo insieme per raccontare una Calabria meravigliosa, che sa coniugare la sua ricchezza naturale con il desiderio di crescere». Il nuovo Commissario ha inoltre ribadito la volontà di impostare un lavoro fondato sul rispetto della legalità, sulla trasparenza amministrativa e sull’apertura al dialogo con enti, cittadini e associazioni, consapevole che solo attraverso una gestione inclusiva e integrata sarà possibile affrontare con successo le sfide della transizione ecologica.

Il supporto del Direttore Treccosti e del personale del Parco

A fare gli onori di casa è stato il Direttore del Parco, Ilario Treccosti, che ha espresso pieno sostegno e fiducia nel lavoro del nuovo Commissario: «Garantiamo la massima collaborazione per proseguire nel percorso di tutela ambientale e pianificare insieme le attività future, in un’ottica di crescita sostenibile e partecipata». Treccosti ha ricordato che il Parco Nazionale della Sila è anche soggetto gestore della Riserva Mab-UNESCO, un riconoscimento internazionale che rafforza il ruolo strategico dell’area protetta nel contesto della conservazione della natura e dell’educazione ambientale.

Con l’arrivo di Bloise, si apre una nuova fase per il Parco, con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità dell’altopiano silano, creando sinergie tra istituzioni, cittadini e mondo produttivo. Una sfida ambiziosa, che potrà tradursi in opportunità reali per l’intero territorio, all’insegna della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.