Cirò, il borgo che profuma di storia, vino e mare
Un viaggio tra antiche mura, vigne secolari e spiagge dello Ionio per scoprire un gioiello della Calabria

Cirò, conosciuta anche come Cirò Superiore per distinguerla da Cirò Marina, è un borgo medievale arroccato nelle colline che guardano il mar Ionio, nella provincia di Crotone. Con le sue strette viuzze, le mura antiche e le scalinate in pietra, il centro storico conserva un fascino autentico. Le sue quattro porte – Scezzari, Cacovia, Falcone e Mavilia – testimoniano le antiche vie di accesso che proteggevano il borgo dalle minacce esterne. Il Castello Carafa domina la città dall’alto, con la sua forma trapezoidale, le torri angolari e un bastione merlato; al suo interno è custodita una suggestiva pavimentazione ricca di simboli astronomici.
Il mare, i sapori e il territorio di Cirò Marina
A breve distanza dal borgo alto, Cirò Marina offre un diverso tipo di richiamo: chilometri di coste ioniche, spiagge dorate, acque limpide e l’incanto del promontorio di Punta Alice. Qui si trovano i resti del tempio di Apollo Aleo, che ricordano i contatti antichissimi con le civiltà greche e micenee. Tra gli scorci costieri da non perdere ci sono i Mercati Saraceni, un complesso mercantile settecentesco vicino al mare, e la Torre Vecchia, antica sentinella contro le incursioni saracene, che regala panorami spettacolari tra mare e collina.
Il vino Cirò Doc e le tradizioni eno-gastronomiche
Cirò non è solo paesaggi e storia, ma anche ottimo vino. Il territorio è famoso per il Cirò Doc, prodotto dal vitigno Gaglioppo, con vigne coltivate ad alberello su terreni collinari che regalano aromi intensi e carattere. La gastronomia locale valorizza sapori autentici: olio, formaggi, piatti a base di pesce e verdure locali, e produzioni tipiche come le clementine Igp. Qui la tavola diventa un’esperienza che profuma di identità, convivialità e sapienza agricola.
Esperienze da vivere: itinerari, panorami e ospitalità
Visitare Cirò significa anche concedersi il ritmo lento delle giornate mediterranee: passeggiate al tramonto tra vicoli antichi, tratte da gustare seduti in una terrazza panoramica, ascoltare il fruscio degli ulivi al vento. Il borgo offre strutture accoglienti, B&b caratteristici, piccole locande che uniscono ospitalità e charme rurale. Escursioni nei dintorni permettono di scoprire la Sila orientale, le campagne con i vigneti, panorami mozzafiato sul Golfo e tramonti sul mare Ionio che dipingono il cielo di rosso e oro.
Perché visitare Cirò?
Per chi cerca un’esperienza autentica in Calabria, Cirò rappresenta un equilibrio perfetto: la storia si intreccia con la natura, la cultura con il gusto, il relax con il fascino antico. È ideale per chi ama il buon vino, la buona cucina, il mare e le atmosfere raccolte, lontane dal turismo di massa. Una meta che sa sorprendere, coinvolgere e restare impressa nella memoria.