Nei giorni in cui gli studenti calabresi fanno ritorno sui banchi, il dibattito politico in vista delle prossime elezioni regionali si arricchisce di proposte e riflessioni sui temi più sentiti dalla cittadinanza: edilizia scolastica, sanità, coesione sociale e sviluppo turistico.

Enzo Bruno: “40 milioni per mettere in sicurezza le scuole”

A intervenire con un bilancio del proprio operato è stato l’ex presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, oggi candidato al Consiglio regionale per l’Area Centro nella lista Tridico Presidente. Bruno ha voluto ricordare le principali iniziative portate avanti durante il suo mandato in tema di edilizia scolastica, sottolineando come «abbiamo messo in campo un'ampia operazione di recupero e messa in sicurezza delle strutture scolastiche per circa 40 milioni di euro, distribuiti nei tre territori provinciali: Lametino, Catanzarese e Ionio».

Tra le opere più significative figura la realizzazione del nuovo Liceo Artistico di Squillace, “voluto, finanziato e progettato dalla Provincia sotto la mia guida”. Il progetto, curato dall’architetto Pantaleone Narciso, è stato approvato con deliberazione n.196 del 2 luglio 2018 e finanziato dalla Regione Calabria – allora presieduta da Mario Oliverio – per 6 milioni e 500 mila euro.

Bruno ha espresso «gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato», dal presidente Oliverio al sindaco di Squillace Pasquale Muccari, fino ai tecnici, ai docenti, agli studenti e alle famiglie del comprensorio. «A loro – ha concluso – va il mio augurio di buon anno scolastico e l’assicurazione che il mio impegno continuerà nell’interesse della comunità».

Giuseppe Giorno (M5S): “Questa sede è casa vostra, non mia”

Sempre sul fronte sociale, ma con uno sguardo più critico verso la situazione attuale, è intervenuto Giuseppe Giorno, candidato del Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale. A Luzzi, in contrada Cavoni, ha inaugurato la sua nuova sede elettorale definendola «non un semplice comitato, ma uno spazio sociale, un luogo di accoglienza, di politica partecipata».

Giorno ha denunciato con forza il degrado del sistema sanitario calabrese: «Una signora mi ha raccontato di aver prenotato una visita cardiologica a settembre, ricevendo appuntamento per giugno 2026. Voleva denunciare pubblicamente la cosa, ma i figli glielo hanno impedito per paura di ritorsioni. Questo è il clima che si respira: un ricatto continuo».

Ha poi lamentato il progressivo spopolamento delle aree interne, con la chiusura di una scuola nella zona montana di Luzzi e la quasi totale assenza di trasporti pubblici nelle aree rurali. «E mentre accade tutto questo – ha aggiunto – 300 milioni di euro destinati alla Calabria sono stati spostati per finanziare il Ponte sullo Stretto».

Al suo fianco, la coordinatrice regionale del M5S Anna Laura Orrico ha elogiato “lealtà ed entusiasmo” di Giorno, definendolo «uno di quelli che non parte, ma resta. E restare in Calabria, oggi, è un atto di coraggio».

Francesco Sarica (Lega): “Turismo calabrese pronto al salto di qualità”

Sul versante dello sviluppo economico è intervenuto invece Francesco Sarica, candidato della Lega al Consiglio regionale, puntando i riflettori sul turismo come leva strategica per il futuro della regione.

«La giunta Occhiuto – ha dichiarato Sarica – ha varato un Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile che prevede, tra le altre cose, il potenziamento del Sistema Informativo Turistico e l'introduzione di strumenti per la trasparenza e il controllo delle strutture ricettive».

Tra le novità più rilevanti, l’introduzione del Codice identificativo nazionale per le strutture turistiche, già adottato da circa 9.800 imprese calabresi. Un passo importante per contrastare abusivismo ed evasione fiscale, come dimostrano i controlli in corso della Guardia di Finanza a Tropea e nei comuni limitrofi.

Sarica ha poi annunciato nuovi impulsi per il comparto, grazie alla visita imminente del CEO di Ryanair, Eddie Wilson, a testimonianza dell’interesse della compagnia irlandese per la Calabria. Gli aeroporti di Reggio, Lamezia e Crotone registrano infatti una crescita costante dei passeggeri, segnale che la regione sta conquistando una posizione di rilievo nel turismo nazionale.

Infine, Sarica ha evidenziato il piano della giunta Occhiuto per la concessione di 50 milioni di euro destinati al miglioramento della qualità ricettiva, alla digitalizzazione e alla transizione verso un modello di turismo 4.0.