Cosegna premio Marisa Manzini
Cosegna premio Marisa Manzini

Il Premio Armando Curcio, giunto alla 19ª edizione nazionale, porta al Teatro Manzoni di Roma una grande celebrazione dedicata alla cultura, al merito e alla legalità. L’iniziativa rende omaggio a personalità che, con dedizione e competenza, rappresentano un esempio di impegno civile e umano. Tra i protagonisti spicca la dott.ssa Marisa Manzini, Procuratrice Generale di Catanzaro, premiata per il suo coraggio nel contrasto alla criminalità organizzata e per la costante difesa dei valori di giustizia e trasparenza. Il Premio ribadisce così il proprio ruolo di riferimento per chi, attraverso il lavoro e l’etica, promuove una cultura fondata sulla responsabilità e sulla partecipazione.

Un riconoscimento con radici profonde nella cultura italiana

Istituito nel 1957 da Armando Curcio, editore, giornalista e commediografo, il Premio affonda le sue origini nella storia del teatro e della letteratura italiana. Nel corso del tempo ha ampliato i propri orizzonti, aprendo le porte al mondo della scuola e della formazione per avvicinare le nuove generazioni alla cultura e stimolare la creatività. Il progetto, sostenuto da istituzioni, università e imprese, ha ricevuto riconoscimenti dalla Presidenza della Repubblica e dal Senato, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

I protagonisti dell’edizione 2025

Accanto alla dott.ssa Manzini, il Premio ha celebrato numerosi rappresentanti del mondo accademico, scientifico e culturale: la psicologa Maria Rita Parsi, impegnata nella tutela dei minori; la Rettrice della Sapienza Antonella Polimeni; la ricercatrice Delia Goletti, per i suoi studi sulle malattie infettive; e l’editore Dario Gulli. Riconoscimenti anche per Fabio Iadeluca, Armando Marinelli, Nicola Mattoscio, Souad Sbai e altre figure che incarnano l’eccellenza italiana.
La cerimonia, condotta dal giornalista Nino Graziano Luca, ha visto la partecipazione della Presidente di Armando Curcio Editore, Cristina Siciliano, che ha ribadito la missione del Premio: “Coltivare il talento, educare alla bellezza e unire le generazioni attraverso la cultura”.