Senato, in aula DL bollette per sostenere famiglie e imprese
L'assemblea del senato discute la conversione in legge del ddl 1463, in materia di agevolazioni tariffarie energia elettrica e gas, approvato la scorsa settimana dalla camera

Oggi, mercoledì 23 aprile 2025, approda in Senato il Disegno di Legge 1463, già approvato dalla Camera dei Deputati, per la conversione del decreto-legge n. 19 del 28 febbraio 2025
Il provvedimento introduce misure urgenti per la riduzione dei costi energetici, la trasparenza nel mercato e il rafforzamento delle sanzioni.
Contributi e agevolazioni per le famiglie
Il testo prevede un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, per l’acquisto di energia elettrica. La misura sarà gestita da ARERA e finanziata attraverso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA).
Sostegno alle imprese: riduzione dei costi energetici
Per le imprese, sono previste agevolazioni tariffarie e un potenziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale con un finanziamento di 600 milioni di euro. In aggiunta, è previsto il potenziamento della capacità di accumulo energetico per la gestione della produzione da fonti rinnovabili.
Comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo
Il DDL introduce modifiche per favorire la costituzione delle comunità energetiche rinnovabili, riconoscendole come soggetti giuridici autonomi. Inoltre, si incentiva l’autoapprovvigionamento energetico e si introducono contratti per differenze per stabilizzare i prezzi nel lungo termine.
Maggiore tutela per i clienti vulnerabili
Viene rafforzato il servizio di fornitura per i clienti vulnerabili, prevedendo la non pignorabilità dell’abitazione principale in caso di debiti fino a 5.000 euro per bollette condominiali. È inoltre garantita la continuità del servizio per chi non sceglie un nuovo fornitore al termine del regime di tutele graduali.
Nuove regole di trasparenza e sanzioni
Il DDL prevede l’aggiornamento del codice di condotta commerciale per i fornitori di energia e gas e introduce sanzioni più severe in caso di violazioni. Le comunicazioni di modifica contrattuale dovranno essere chiare, semplificate e contenere la dicitura “Proposta di modifica unilaterale del contratto”.
Focus su sport e sanità: fondi per impianti e strutture
Previsti 10 milioni di euro per la riduzione dei costi energetici nelle piscine e impianti sportivi energivori. Inoltre, fondi agevolati saranno accessibili per la transizione energetica delle strutture sanitarie e delle istituzioni assistenziali.
Un passo verso la sostenibilità e la trasparenza
Il DDL 1463 rappresenta una manovra energetica strategica, orientata a garantire tutela sociale, concorrenza leale e sostenibilità ambientale, in un contesto di transizione energetica sempre più urgente.