Il vaccino antinfluenzale
Il vaccino antinfluenzale

Con l’avvicinarsi della stagione autunnale prende ufficialmente il via in Italia la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026, considerata dagli esperti una delle più delicate degli ultimi anni. Le previsioni parlano di oltre 16 milioni di casi e di un virus particolarmente aggressivo, anche per la co-circolazione di varianti respiratorie e della nuova mutazione LP.8.1 del Sars-CoV-2.

L’obiettivo fissato dal Ministero della Salute è quello di raggiungere almeno il 75% di copertura tra i cittadini appartenenti alle fasce più a rischio, in modo da contenere ricoveri e complicanze.

Calabria al via dal 13 ottobre insieme ad Abruzzo, Emilia-Romagna, Molise e Valle d’Aosta

In Calabria, la data di avvio ufficiale della campagna è fissata per lunedì 13 ottobre, in linea con altre quattro regioni italiane.
Le Aziende sanitarie provinciali hanno già avviato la distribuzione delle dosi destinate ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e alle farmacie convenzionate, che potranno somministrare il vaccino ai cittadini che ne faranno richiesta.
La Regione Calabria, in particolare, ha predisposto una rete di centri vaccinali territoriali per facilitare l’accesso anche nei piccoli comuni e nelle aree interne, dove il numero di soggetti fragili è più elevato.
Come previsto dalle linee nazionali, sarà possibile richiedere anche la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale e di quello anti-Covid, aggiornato per la nuova variante circolante, così da ridurre il rischio di doppie infezioni durante i mesi più freddi.

Chi deve vaccinarsi: categorie prioritarie e somministrazioni gratuite

La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e gratuita per le categorie più vulnerabili: Persone dai 60 anni in su; Bambini dai 6 mesi ai 7 anni; Donne in gravidanza e nel post partum; Soggetti con patologie croniche (diabete, cardiopatie, broncopatie, immunodeficienze); Personale sanitario e socio-sanitario, forze dell’ordine e vigili del fuoco.

In Calabria, la campagna punta in particolare sui cittadini anziani e sui residenti nelle aree rurali, che risultano maggiormente esposti alle complicanze respiratorie e alla difficoltà di accesso ai servizi sanitari.

Dove prenotare e come ricevere il vaccino

I cittadini calabresi potranno prenotare la vaccinazione attraverso diverse modalità:
rivolgendosi al proprio medico di famiglia o pediatra, accedendo ai portali online della Regione Calabria, recandosi presso le farmacie aderenti o nei centri vaccinali delle Asl.
La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) ha ricordato che oltre 80mila farmacisti in tutta Italia hanno completato la formazione specifica dell’Istituto Superiore di Sanità per la somministrazione del vaccino antinfluenzale.

In Calabria, la campagna verrà accompagnata da iniziative di informazione e sensibilizzazione pubblica, con l’obiettivo di favorire una partecipazione consapevole e di proteggere le fasce più deboli della popolazione.