Settembre Rendese 2025, tra cultura, musica e grandi ospiti: la kermesse conquista il pubblico
Dall’incontro con Federico Moccia al concerto di Bianca Atzei, fino al Premio Eccellenze Artistiche Calabresi: la manifestazione diretta da Alfredo De Luca si conferma evento di riferimento nel panorama culturale nazionale

Il Settembre Rendese continua a dimostrarsi una delle rassegne culturali più seguite del Mezzogiorno, capace di richiamare ogni anno migliaia di spettatori. L’edizione 2025, promossa dal Comune di Rende e guidata dal direttore artistico Alfredo De Luca, ha registrato numeri straordinari e un consenso unanime da parte del pubblico e degli operatori culturali. Ieri sera il Villaggio Europa si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto, gremito da un pubblico variegato, composto da famiglie, giovani e appassionati di musica e letteratura. L’energia della piazza ha reso l’atmosfera vibrante e partecipata, confermando il festival come punto di riferimento nel panorama nazionale. Tra i momenti più attesi, l’incontro con lo scrittore e regista Federico Moccia, capace di catturare l’attenzione dei presenti con parole che hanno toccato corde profonde.
Federico Moccia e il dialogo con i giovani
Il celebre autore, noto per romanzi che hanno segnato intere generazioni, ha intrattenuto il pubblico con un confronto aperto su temi cruciali come orgoglio, bullismo e amore. Un dialogo diretto, moderato dalla giornalista Carmela Formoso, che ha offerto ai giovani spettatori l’occasione di confrontarsi con una figura di riferimento della cultura pop contemporanea. Il momento è stato arricchito dalla proiezione di sequenze tratte dai film più celebri di Moccia, che hanno suscitato emozione e stimolato riflessioni intergenerazionali. Nel corso della serata, è stato inoltre consegnato un riconoscimento speciale a Enrico Borrelli, simbolo dell’impegno sociale e culturale sul territorio, celebrato con una toccante performance di danza. Un momento che ha ribadito il carattere inclusivo e comunitario del Settembre Rendese, capace di dare voce alle diverse forme artistiche e ai valori della solidarietà.
Emozioni, musica e valorizzazione dei talenti
La serata si è conclusa con il concerto di Bianca Atzei, accompagnata dalla Art Show Dance Academy, che ha incantato il pubblico con un’esibizione intensa e vibrante. L’artista, tra le voci più amate del panorama musicale italiano, ha ricevuto il Premio Speciale della 60ª edizione del Settembre Rendese, consegnato dal vicesindaco Fabio Liparoti e dal direttore artistico Alfredo De Luca, suggellando un momento di grande emozione per la sua carriera. Concluso il weekend di celebrazioni, la manifestazione si sposta ora nella cornice di Piazza Trabalzini, dove prende il via il Premio Eccellenze Artistiche Calabresi, dedicato a personalità che hanno saputo valorizzare la cultura locale attraverso le arti. Tra i protagonisti dell’edizione figurano Fil Mama, Massimo Palermo, Enzo Astone, Massimo Celiberto, Paolo Mauro e Giulia Tenuta, talenti che incarnano la creatività e il dinamismo della Calabria. Il Settembre Rendese, con la sua combinazione di musica, spettacolo, incontri e valorizzazione dei talenti locali, si conferma un appuntamento irrinunciabile del calendario culturale italiano, capace di unire tradizione, innovazione e partecipazione popolare.