Castello di Fiuzzi
Castello di Fiuzzi

A pochi passi dalla suggestiva costa tirrenica calabrese, incastonato su uno sperone roccioso di fronte all’Isola di Dino, sorge il Castello di Fiuzzi, simbolo di Praia a Mare e autentico custode della memoria storica del territorio. Con la sua posizione strategica, affacciata sul mare e protetta alle spalle dalle montagne del Parco del Pollino, la fortezza offre una vista panoramica tra le più affascinanti dell’Alto Tirreno Cosentino.

Costruito verosimilmente tra il XVI e il XVII secolo, durante le frequenti incursioni saracene lungo le coste calabresi, il castello aveva originariamente una funzione difensiva. Si trattava di una delle tante torri costiere erette lungo il litorale tirrenico per avvistare le navi nemiche e proteggere gli insediamenti interni. La struttura, oggi in parte restaurata, conserva il suo fascino antico, con resti di mura, camminamenti e una torre cilindrica che si erge fiera contro il vento salmastro del mare.

Storie di pirati e leggende popolari

Come ogni castello che si rispetti, anche quello di Fiuzzi è avvolto da leggende e racconti tramandati di generazione in generazione. Una delle più affascinanti è quella che lo lega all’Isola di Dino, situata proprio di fronte. Secondo alcune tradizioni popolari, antichi tunnel sotterranei avrebbero collegato il castello all’isola, permettendo a sentinelle e soldati di spostarsi senza essere visti. Sebbene non vi siano prove archeologiche certe, la suggestione resta viva nell’immaginario collettivo.

Il nome stesso “Fiuzzi” sembra derivare dal termine latino focis o fugis, in riferimento ai focolai o alle torce accese usate per segnalare pericoli dal mare. Un’altra ipotesi lo lega a famiglie nobiliari che avrebbero abitato la zona nei secoli passati. Quel che è certo è che il castello ha conosciuto periodi di abbandono, ma anche di riscoperta, soprattutto negli ultimi decenni grazie all’interesse crescente per il patrimonio storico locale.

Un patrimonio da valorizzare tra turismo e cultura

Il Castello di Fiuzzi è parte integrante dell’identità culturale di Praia a Mare. Pur non essendo sempre accessibile al pubblico a causa di interventi di messa in sicurezza e tutela, resta una delle mete più fotografate e visitate dai turisti che scelgono la costa calabrese per le loro vacanze. La sua posizione, di fronte alle acque cristalline e a due passi da lidi attrezzati e strutture turistiche, lo rende un punto di riferimento per chi cerca unire mare, storia e natura.

Negli ultimi anni, sono cresciute le iniziative volte alla sua valorizzazione: eventi culturali, visite guidate, progetti scolastici e itinerari storico-naturalistici. Il castello potrebbe diventare, con gli investimenti giusti, un vero e proprio polo culturale e turistico del territorio, capace di attrarre visitatori non solo in estate, ma anche durante tutto l’anno.