Incontro in Regione, al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
Assessore Gianluca Gallo: "Un passo importante per l'affermazione di una riforma strategica"

Dopo una lunga fase di concertazione, si è tenuto ieri, presso la Regione Calabria, un incontro tra i rappresentanti del Consorzio di Bonifica, le Associazioni Agricole Professionali e l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo. Al centro del confronto, la condivisione dei criteri per definire la nuova tariffa per il prelievo d’acqua dagli impianti irrigui consortili.
Preoccupazioni e proposte dal mondo agricolo
L’incontro, fortemente voluto dall’Assessore Gallo, è stato convocato in risposta alle preoccupazioni sollevate dalle Organizzazioni Professionali di Categoria. L’aumento delle tariffe, infatti, avrebbe potuto aggravare ulteriormente le difficoltà economiche delle aziende agricole. Durante la riunione, il Consorzio ha illustrato la necessità di coprire i costi di gestione e di armonizzare le tariffe a livello regionale. Le Associazioni Agricole, dal canto loro, hanno presentato proposte per mitigare l’impatto economico, ribadendo il ruolo strategico del settore per lo sviluppo della Calabria.
Accordo raggiunto: verso una tariffa unica regionale
Grazie alla mediazione dell’Assessore Gallo, si è giunti a un accordo per la rimodulazione delle tariffe agricole. La nuova tariffa unica comporterà una riduzione nei nove comprensori su undici, e un lieve aumento, comunque mitigato, nei restanti due. Sono state previste agevolazioni per Imprenditori Agricoli a Titolo Principale e Coltivatori Diretti (35%), e per tutti gli utenti che opteranno per il pagamento in un’unica soluzione (10%).
Riforma condivisa e impegni futuri
Le Organizzazioni Professionali hanno condiviso il percorso intrapreso, raccomandando al Consorzio la lotta all’abusivismo e l’emersione delle superfici realmente irrigate. L’Assessore Gallo ha confermato il sostegno della Regione alla riforma voluta dal Presidente Occhiuto, sottolineando l’obiettivo di creare un modello gestionale unico in Italia. L’incontro si è concluso con la volontà di proseguire il dialogo per valorizzare le risorse idriche regionali attraverso modernizzazione e adeguamento delle infrastrutture.