Giornata mondiale salute e sicurezza lavoro. Alessandra Paola (Formedil): “Vietato accettare compromessi”
A Cosenza, per focalizzare l’attenzione sull’importanza della giornata, si è svolto un seminario sulla “tutela infortunistica in ambito scolastico”

Lo scorso 28 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, istituita dall’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) con lo scopo di sensibilizzare i governi, i datori di lavoro e i lavoratori sulla necessità di dirigersi verso sistemi di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
A Cosenza, per focalizzare l’attenzione sull’importanza della giornata, si è svolto, nella stessa data, un seminario sulla “tutela infortunistica in ambito scolastico”, organizzato da FormEdil Cosenza, presso il Polo tecnico Brutium del Liceo Enrico Fermi. FormEdil Cosenza (Ente Bilaterale della provincia bruzia, senza scopo di lucro, afferente al settore dell’edilizia ed affini che offre una vasta gamma di servizi tanto ai lavoratori, quanto alle imprese), attraverso le sue attività formative, si propone di affrontare le sfide del settore delle costruzioni. In particolare, si concentra su temi come la precarizzazione del lavoro, la flessibilità professionale, la multiculturalità, l'eco-compatibilità, la sicurezza e l'innovazione tecnologica e di prodotto.
Una platea di studenti
Al cospetto di una platea di giovani studenti, particolarmente attenti alla tematica, sono intervenuti Alessandra Paola e Pasquale Costabile, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di FormEdil Cosenza, oltre a Leonardo Petrone, docente dell’Ente bilaterale e Umberto Bisignano componente di Inail Calabria.
Particolarmente significativi i messaggi trasmessi ai ragazzi : da un lato, ha asserito il Presidente Alessandra PAOLA, la consapevolezza di non svendere mai il proprio futuro, accettando impieghi privi delle garanzie minime di sicurezza dovute e, dall’altro, ha invitato i ragazzi stessi a diventare ambasciatori relativamente all’importanza della sicurezza a tutti i livelli di dettaglio ed in tutti gli ambiti lavorativi.
A seguire il Vice Presidente Costabile ha focalizzato l’attenzione sul ruolo fondamentale svolto da i Sindacali nell’ambito della sicurezza sul lavoro, per poi cedere la parola a Umberto Bisignano CTSS di INAIL, che ha dettagliatamente esplicitato il ruolo dell’INAIL dalla sua creazione (Regio Decreto del 1933 in epoca fascista e poi 1945 con la fine del fascismo) e fino ai giorni nostri, e infine a Leonardo Petrone che ha spiegato le evidenze contenute nel Testo Uunico 81/2008 e s.m.i. relativamente alla Salute e Sicurezza dei luoghi di lavoro.