Peperone cornetto
Peperone cornetto

Tra le produzioni più apprezzate dell’orticoltura calabrese c’è il peperone cornetto, varietà allungata e sottile, caratterizzata da una polpa dolce e croccante. La sua forma inconfondibile, che ricorda appunto un corno, lo rende facilmente riconoscibile nei mercati e sulle tavole dei consumatori. In Calabria questo ortaggio ha trovato un ambiente ideale: i terreni fertili, il clima temperato e le brezze marine favoriscono una coltivazione di qualità, esaltandone gusto e proprietà nutritive. Negli ultimi anni, l’attenzione crescente verso la coltivazione biologica ha rafforzato il legame tra il cornetto e il territorio, trasformandolo in un prodotto che non rappresenta solo un alimento, ma anche un simbolo di agricoltura sostenibile e identità rurale. Sempre più aziende agricole calabresi hanno scelto di puntare sul metodo biologico, che vieta pesticidi e concimi chimici, restituendo un peperone più sano e rispettoso dell’ambiente.

Il valore nutrizionale e la domanda di mercato

Il peperone cornetto biologico non è solo un piacere per il palato, ma anche un alimento ricco di proprietà benefiche. Contiene alte quantità di vitamina C, oltre a vitamina A, fibre e sali minerali, risultando prezioso per la dieta mediterranea e particolarmente apprezzato da chi cerca cibi genuini e naturali. La coltivazione bio garantisce un prodotto privo di residui chimici, sempre più richiesto da consumatori attenti alla salute e alla sostenibilità. Questa domanda crescente ha aperto nuovi scenari di mercato: dal consumo locale, nei mercati contadini e nei punti vendita specializzati, fino all’export verso il Nord Italia e l’Europa, dove il “made in Calabria” si conferma sinonimo di qualità. Inoltre, il peperone cornetto si presta a numerose preparazioni gastronomiche: dalle grigliate estive ai ripieni tradizionali, fino alle conserve sott’olio, che ne allungano la stagionalità e ne diffondono la fama oltre i confini regionali.

Sfide e prospettive di una coltura in crescita

Se da un lato il peperone cornetto bio è ormai riconosciuto come una delle eccellenze calabresi, dall’altro la sua filiera deve affrontare alcune sfide cruciali. I cambiamenti climatici, con estati torride e periodi di siccità, mettono a rischio la resa produttiva e richiedono sistemi di irrigazione più efficienti. Allo stesso tempo, la concorrenza dei prodotti esteri a basso costo impone la valorizzazione delle caratteristiche uniche del cornetto calabrese, puntando su marchi di qualità e certificazioni che ne tutelino l’origine. Le istituzioni e le associazioni di categoria stanno lavorando per rafforzare i canali di promozione e per inserire il peperone cornetto bio nei circuiti del turismo enogastronomico, accanto ad altre specialità regionali come la cipolla rossa di Tropea, il bergamotto e il caciocavallo silano. La sfida per il futuro è duplice: sostenere i produttori nel percorso di innovazione e allo stesso tempo raccontare questa eccellenza ai consumatori, trasformando il peperone cornetto in un vero ambasciatore del territorio calabrese.