Dal 20 al 23 maggio 2025, la Regione Calabria, attraverso l'ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese), ha aperto le porte dei suoi Centri Sperimentali Dimostrativi (CSD) per celebrare la Settimana della Biodiversità. L'iniziativa, rivolta a studenti, cittadini, agricoltori e appassionati, ha avuto l'obiettivo di promuovere la conoscenza e la tutela delle specie vegetali e animali autoctone, patrimonio inestimabile dell'identità agricola e culturale calabrese.

Due date simboliche per la biodiversità

La Settimana della Biodiversità si è inserita nel contesto di due importanti ricorrenze:

20 maggio: Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, istituita nel 2015 con la Legge 194/2015, che quest'anno celebra il decimo anniversario, focalizzandosi sulla necessità di proteggere le varietà autoctone a rischio di estinzione.

22 maggio: Giornata Internazionale della Biodiversità, proclamata dall'ONU nel 1992, con il tema del 2025 "Armonia con la natura e sviluppo sostenibile", richiamando l'attenzione sul legame tra biodiversità e diritti fondamentali come salute, sicurezza alimentare e qualità della vita.


ARSAC Servizi in Agricoltura Calabria


Visite guidate nei Centri Sperimentali dell’ARSAC
Durante la settimana, nelle fasce orarie 9:00–12:30, i Centri Sperimentali Dimostrativi dell’ARSAC hanno offerto visite guidate tematiche, illustrando attività di conservazione, tecniche di tutela e progetti in corso. I divulgatori agricoli hanno accompagnato i partecipanti in percorsi dedicati alle specie vegetali e animali autoctone.

Centri aperti e iniziative in programma


Tra i centri coinvolti:

CSD “Acri” (CS): Itinerario della biodiversità animale con focus sul Suino Nero calabrese.
ARSAC Servizi in Agricoltura Calabria
CSD “Casello”, San Marco Argentano (CS): Biodiversità vegetale con fruttiferi, cereali e vitigni autoctoni.
ARSAC Servizi in Agricoltura Calabria
CSD Mirto Crosia (CS): Itinerari della biodiversità su olivo, agrumi e baco da seta.
ARSAC Servizi in Agricoltura Calabria
CSD Lamezia Terme (CZ): Percorso esperienziale su fruttiferi, cereali e piante officinali e tintorie.
ARSAC Servizi in Agricoltura Calabria
CSD Locri (RC): Biodiversità vegetale con focus su fruttiferi e gelsomino.
ARSAC Servizi in Agricoltura Calabria
CSD Gioia Tauro (RC): Biodiversità vegetale con olivo e fruttiferi.
ARSAC Servizi in Agricoltura Calabria
Un patrimonio da conoscere e tutelare
L'iniziativa ha rappresentato un'occasione per valorizzare il ricco patrimonio di biodiversità della Calabria, promuovendo la sostenibilità degli ecosistemi agricoli e la tutela delle comunità rurali. La partecipazione attiva di studenti e cittadini ha sottolineato l'importanza della sensibilizzazione e dell'educazione ambientale per la conservazione delle risorse genetiche autoctone.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare direttamente i referenti dei Centri Sperimentali Dimostrativi dell'ARSAC.