In Italia, quasi sei persone su dieci (57%) trascorreranno il Ferragosto lontano da casa, scegliendo tra mare, campagna, montagna o una visita a parenti e amici. Lo rivela un’indagine Coldiretti/Ixè, che evidenzia come la motivazione principale sia la voglia di convivialità e di trascorrere la giornata in compagnia. Seguono le gite all’aperto e in natura, mentre una minoranza opterà per la partecipazione a eventi o manifestazioni organizzate.

Chi resta a casa e chi lavora

Per il 27% dei cittadini, Ferragosto sarà un giorno come gli altri, spesso passato al lavoro, in particolare nei settori dei servizi e della ristorazione. Un ulteriore 16% sceglierà invece di restare a casa per riposare, evitando spostamenti e affollamenti tipici del periodo.

Picnic e turismo enogastronomico

Tra coloro che pranzeranno fuori, il picnic si conferma la soluzione più diffusa, scelta da circa 7,5 milioni di italiani. Il resto si dividerà tra ristoranti, sagre, agriturismi, bar e formule di take away. Secondo Campagna Amica, nella settimana di Ferragosto oltre 26mila agriturismi italiani accoglieranno circa 650mila turisti, italiani e stranieri, tra pernottamenti e pasti. La crescita del settore è trainata dal turismo enogastronomico: quasi quattro italiani su dieci (39%) parteciperanno a degustazioni, visite in cantine, frantoi, caseifici o birrifici, oltre che a corsi di cucina.

Il momento clou delle vacanze

Ferragosto si conferma il punto culminante delle vacanze estive: quest’anno, 18,6 milioni di italiani hanno scelto di concentrare le ferie ad agosto, nonostante le preoccupazioni legate alla situazione internazionale, tra conflitti e tensioni commerciali. Per molti, sarà l’occasione per vivere esperienze autentiche e di qualità, riscoprendo il contatto con la natura e le tradizioni culinarie del territorio.