Roberto Occhiuto e Gianluca Gallo saranno presenti a Tropea
Roberto Occhiuto e Gianluca Gallo saranno presenti a Tropea

Si terrà domani, martedì 14 ottobre, a partire dalle ore 9 presso Palazzo Santa Chiara a Tropea il Comitato di sorveglianza del Psr Calabria 2014-2022 e il Comitato di monitoraggio del Psp-Csr Calabria 2023-2027. Si tratta di un appuntamento strategico per il mondo agricolo regionale, in un momento cruciale di transizione tra la vecchia e la nuova programmazione dei fondi europei per lo sviluppo rurale.

In apertura i saluti di Occhiuto e Gallo

A dare avvio ai lavori saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, che porteranno i saluti istituzionali e introdurranno il quadro delle politiche in corso per il rilancio del settore primario calabrese.

Presenti Commissione Europea e mondo agricolo

Alla riunione prenderanno parte i rappresentanti della Commissione Europea, insieme alle associazioni di categoria, ordini professionali, organizzazioni sindacali, enti locali e ai dirigenti del Dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale della Regione Calabria. Una partecipazione ampia e qualificata, che conferma l’importanza di questo confronto per la definizione delle strategie future.

Bilancio del Psr 2014-2022 e nuove prospettive 2023-2027

L’incontro sarà l’occasione per: fare il punto sullo stato di attuazione del PSR Calabria 2014-2022, ormai in fase conclusiva; presentare i risultati raggiunti in termini di investimenti, sostegno alle imprese agricole e sviluppo dei territori rurali; condividere le linee guida del nuovo Psp-Csr Calabria 2023-2027, nell’ambito della Politica Agricola Comune (Pac) 2023-2027.

Il nuovo piano dovrà strutturare interventi mirati per innovazione, sostenibilità ambientale, ricambio generazionale, filiere agroalimentari e sicurezza alimentare, temi centrali per il rilancio dell’agricoltura calabrese.

Trasparenza e partecipazione al centro

Il Comitato di sorveglianza svolge un ruolo fondamentale nel garantire trasparenza, corretta gestione delle risorse e qualità della spesa pubblica. Il confronto tra istituzioni e stakeholder permette di monitorare l’efficacia degli interventi e di definire scelte strategiche che rispondano realmente alle esigenze del territorio rurale calabrese.

L’agricoltura rappresenta un pilastro per l’economia della Calabria e un elemento identitario della sua storia e della sua cultura. Anche per questo, appuntamenti come quello di Tropea assumono un valore strategico: non solo un bilancio del passato, ma soprattutto una visione per il futuro del settore agroalimentare regionale.