meteo pioggia
meteo pioggia

Secondo le elaborazioni de iLMeteo.it, l’Italia si prepara a un weekend caratterizzato da tempo stabile al Nord e variabile al Sud, con un progressivo peggioramento all’inizio della nuova settimana. Sabato 18 ottobre il Nord sarà interessato da condizioni di bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, mentre al Centro si prevedono temperature miti fino a 23 gradi e cielo poco nuvoloso. Diverso lo scenario al Sud, dove il cielo si presenterà più coperto con piogge irregolari, specie tra Sicilia e Calabria ionica, mentre la Sardegna resterà prevalentemente asciutta.

Calabria sotto le nuvole: piogge tra sabato e domenica


La Calabria sarà tra le regioni più esposte al maltempo nel fine settimana. Sabato annuvolamenti diffusi interesseranno gran parte del territorio regionale, con prime piogge a carattere intermittente sulla fascia jonica cosentina e crotonese. Domenica 19 ottobre la situazione tenderà a peggiorare con precipitazioni più frequenti tra Locride, Catanzarese ionico e Alto Jonio, mentre sul Tirreno reggino e cosentino il cielo resterà nuvoloso ma con bassa probabilità di pioggia. Le temperature, pur in leggero calo, si manterranno su valori autunnali nella norma, con massime tra i 18 e i 22 gradi e venti deboli o moderati dai quadranti orientali.

Nuova settimana con maltempo diffuso e possibili criticità


Lunedì 20 ottobre si annuncia una giornata di generale peggioramento su tutto il Paese. Il Nord sarà interessato da piogge anche intense in movimento da ovest verso est, mentre al Centro aumenterà la nuvolosità con rovesci sulla Toscana settentrionale e venti meridionali in rinforzo. Al Sud la Calabria continuerà a essere coinvolta da instabilità, con nuvolosità diffusa e possibili precipitazioni intermittenti, più probabili tra Vibonese e Reggino ionico. Non si escludono locali temporali lungo i versanti orientali esposti ai flussi umidi provenienti dallo Ionio. In base all’evoluzione dei modelli, non è esclusa l’attivazione di eventuali allerte meteo locali nelle aree più sensibili del territorio regionale.