Partecipazione alla presentazione di "Settembre nero" al Museo dei Brettii di Cosenza
Sandro Veronesi protagonista della Decina 2025 del Premio Sila

Nutrita affluenza di pubblico al Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza per la presentazione di Settembre nero - La nave di Teseo - l'ultimo romanzo di Sandro Veronesi. L'evento ha rappresentato uno dei momenti culminanti della Decina 2025 del Premio Sila, con Veronesi, uno dei più grandi autori della narrativa italiana contemporanea, protagonista di un incontro che ha appassionato i presenti. Il romanzo, ambientato nella Versilia del 1972, esplora temi profondi come la memoria, il cambiamento e la crescita personale, con una sensibilità unica che ha catturato l'attenzione del pubblico.
Dialogo con Enzo Paolini e riflessioni sull’adolescenza
A dialogare con Sandro Veronesi durante l'incontro è stato l’avvocato Enzo Paolini, presidente della Fondazione Premio Sila. La conversazione ha offerto uno spunto di riflessione sulle tematiche centrali del libro, in particolare sull’adolescenza, fase della vita che riveste un ruolo fondamentale nel romanzo. Le parole di Paolini hanno ispirato lo scrittore e contribuito a svelare gli strati più profondi dell'opera, facendo emergere il legame tra la scrittura e l'esperienza personale, nonché l’importanza di ricordare e rivivere momenti cruciali della propria formazione.
Prossimi appuntamenti e l’attesa per la Cinquina finale
L'incontro con Sandro Veronesi ha chiuso un capitolo importante della Decina 2025 del Premio Sila, ma l’attenzione ora si sposta sui prossimi sviluppi del premio. Nei giorni a venire, infatti, si terrà la conferenza stampa in cui verrà annunciata la Cinquina finale, i cinque finalisti del prestigioso riconoscimento. Questo momento è atteso con grande interesse, promettendo nuove scoperte e approfondimenti sulla narrativa contemporanea italiana.