Cosenza Vecchia slam
Cosenza Vecchia slam

Domenica 12 ottobre, dalle ore 12 fino all’imbrunire, piazza Tommaso Ortale diventa il palcoscenico della settima edizione di Cosenza Vecchia Slam, manifestazione culturale organizzata da Aghia Sophia Fest. L’edizione autunnale sarà interamente dedicata alla questione palestinese, con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare la riflessione attraverso arte, poesia, musica e momenti di condivisione. Un’occasione per dimostrare che la cultura può essere anche uno strumento di impegno civile e sociale.

Laboratori creativi, poesia e musica

Il programma prevede quattro laboratori per bambini e adulti: dalla realizzazione di un mandala collettivo con i colori della Palestina curato da Peter Vento, alla creazione di una bandiera tridimensionale ideata da Maria Caruso, passando per il sale colorato dell’artista Toni Annunziata e le t-shirt trasformate in shopper grazie al Munnizza Social Club. A seguire, la musica e la poesia degli Autori Appesi, storico collettivo reggino che da vent’anni utilizza la parola come strumento critico e libero. Le loro incursioni poetico-musicali, in pieno stile “slam”, animeranno il pomeriggio.

Talk, performance e riflessione sulla Palestina

La giornata proseguirà con un talk di approfondimento alla presenza di Giuseppe Flavio Pagano, attivista, giornalista ed esperto di geopolitica, affiancato da Maria Pia Scilinguo del collettivo Cosenza e Unical per la Palestina. Il dibattito sarà incentrato su manipolazione informativa, propaganda e comunicazione legate al conflitto in corso. A chiudere la manifestazione, al calare della sera, la performance “Il nostro sangue non tace” dell’artista Paola Daniele. Durante tutta la giornata sarà attivo un punto ristoro a cura della Salumeria Occhiuto. L’ingresso e tutte le attività sono gratuiti.