Al via a Tropea la nona edizione di Teatro d’aMare dedicata al tema della cura
Dal 11 al 13 settembre spettacoli, installazioni e performance trasformeranno la città in un palcoscenico diffuso di inclusione e comunità

Dall’11 al 13 settembre torna a Tropea il festival Teatro d’aMare, promosso da LaboArt con la direzione di Maria Grazia Teramo e Francesco Carchidi. Tema di quest’anno è “La cura nella scena contemporanea”, intesa come pratica concreta di inclusione e rigenerazione sociale. Il programma unisce spettacoli, installazioni e laboratori diffusi nel cuore della città, trasformandola in un palcoscenico aperto al dialogo tra artisti, studiosi e pubblico.
Il programma tra spettacoli e performance
La tre giorni si apre con il dibattito “Arte-è-cura” a Palazzo Santa Chiara, seguito dall’installazione itinerante “Trans. Essere Paesaggio” e da spettacoli come “Nella mia stanza l’Orsa Maggiore” e “Afànisi”. Le serate ospiteranno anche live musicali, performance site-specific e produzioni nazionali, con la presenza di compagnie e artisti provenienti da tutta Italia.
Un festival di comunità
Le giornate successive proporranno presentazioni di libri, performance come “Larva” di Carlo Massari, “Voci da un vicolo” del collettivo Putéca Celidònia e la cena comunitaria performativa “Limine”. Il festival si concluderà con “Sapiens”, ultimo capitolo del progetto “Metamorphosis”. Teatro d’aMare 2025 è realizzato con il sostegno del Comune di Tropea, della Camera di Commercio e di sponsor locali.
Vuoi che ti riduca ulteriormente questo testo a 150 parole totali per adattarlo a un lancio stampa o preferisci mantenere una sintesi più ampia da articolo?