Clementino
Clementino

Sarà Clementino, tra i rapper più carismatici e amati della scena italiana, a chiudere in grande stile la XXVII edizione del Festival Invasioni. Questa sera alle ore 22.00, il palco principale di Cosenza accoglierà la sua energia esplosiva in un concerto che si preannuncia memorabile. Ad accompagnarlo, una band d’eccezione e i breaker Gino Rota e Salvatore Deflow, pronti a fondere rap, musica dal vivo e freestyle. L’artista napoletano, noto anche per il suo ruolo da coach nei programmi The Voice Senior e The Voice Kids, torna con un nuovo album intitolato “Grande Anima”, pubblicato lo scorso 25 luglio: un lavoro intenso e autobiografico, capace di raccontare con profondità sogni, fatiche e legami familiari.

Un viaggio tra parole, ritmo e memoria personale

Con brani come “Sorridi e vuoi fumare” e “Batte il cuore”, Clementino offre un’esperienza musicale che attraversa tematiche universali, dall’amore alla resilienza, dalla spiritualità alle radici. Il live di stasera non sarà solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio nella poetica urbana dell’artista, capace di coinvolgere ogni generazione con il suo stile inconfondibile che mescola rap, hip-hop e sonorità italiane. La chiusura ideale per un festival che anche quest’anno ha trasformato la città in un laboratorio creativo a cielo aperto, tra arte, musica, teatro e nuove narrazioni urbane.

Teatro e canzone d’autore: l’ultima serata tra emozione e sperimentazione

La serata finale di Invasioni 2025 sarà aperta da uno spettacolo teatrale che fonde parola, canto e racconto popolare. Alle 20.30, nella suggestiva Villa Vecchia, andrà in scena “Romeo and Giulietta Song” di Max Mazzotta, con Antonio Belmonte e Claudia Rizzuti. L’opera reinventa la tragedia shakespeariana attraverso il linguaggio della musica d’autore e del teatro epico, portando in scena un racconto emotivo e accessibile anche ai più giovani. I celebri monologhi si trasformano in canzoni originali, rinnovando l’epica amorosa con uno stile moderno e coinvolgente. Tutti gli appuntamenti del festival sono gratuiti. L’edizione 2025 è candidata all’avviso “Eventi straordinari: la Calabria che incanta”, finanziato dalla Regione Calabria tramite fondi POC 2014/2020, per promuovere la cultura e l’attrattività turistica sul territorio.