Maltempo in Calabria: confermata l’allerta gialla per domenica 17 agosto
Temporali, grandine e forti raffiche di vento: la Protezione Civile invita alla prudenza

Il sistema di bassa pressione che da giorni insiste sull’Italia meridionale continua a influenzare negativamente il quadro meteorologico, portando instabilità diffusa anche sulla Calabria. Nonostante un lieve indebolimento atteso nelle prossime ore, la perturbazione in quota manterrà attive condizioni di maltempo su gran parte del Sud.
A renderlo noto è il Dipartimento della Protezione Civile, che ha diramato un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, con effetti previsti dal pomeriggio di oggi, sabato 16 agosto, e in persistenza per tutta la giornata di domani, domenica 17 agosto.
In Calabria, così come in Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia, sono attese precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, con possibili fenomeni intensi. I temporali saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, raffiche di vento e locali grandinate, rendendo particolarmente delicata la situazione nei territori più esposti.
Per la giornata di domenica 17 agosto è stata quindi valutata un’allerta meteo gialla su tutto il territorio regionale, un livello che indica rischio ordinario ma che può comportare criticità locali, in particolare per quanto riguarda allagamenti, frane nei versanti collinari e montani, e disagi alla viabilità urbana e rurale.
L’invito alla prudenza
Le autorità raccomandano la massima prudenza nei comportamenti individuali, evitando spostamenti non necessari durante i fenomeni più intensi, prestando attenzione in prossimità di corsi d'acqua, zone costiere e aree esposte a rischio idrogeologico. Particolare attenzione viene rivolta ai comuni interni e montani, dove i temporali possono avere impatti più rapidi e localizzati.
Estate anomala: instabilità ancora protagonista
Questa nuova ondata di maltempo si inserisce in un’estate che, anche in Calabria, sta mostrando un volto meteorologicamente instabile, con alternanza frequente tra ondate di calore intenso e improvvisi peggioramenti atmosferici. Una tendenza che potrebbe proseguire anche nei prossimi giorni, secondo gli aggiornamenti attesi da parte dei centri meteorologici nazionali.
Per monitorare l’evoluzione del maltempo, è possibile consultare in tempo reale il portale della Protezione Civile e i canali ufficiali della Regione Calabria, oltre a seguire gli aggiornamenti delle amministrazioni comunali.