Pentone (Cz), presentazione delle opere di Marcello Tarantino

Si è svolta questo pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune di Pentone (Cz), la presentazione delle opere di Marcello Tarantino, Presidente dell’associazione Viva Vitalità Italiana in Italia, che ha accolto l’invito del suo storico amico, tenore di fama Internazionale, Amerigo Marino. Così in una nota l'Assessore regionale Mariateresa Fragomeni. E aggiunge: Tarantino, pentonese di nascita, ha il prestigioso merito di aver portato in tutto il mondo, la sua grande passione per l’arte figurativa divenendo anche uno stilista e fashion designer. Sempre fiero e orgoglioso della sua “italianità”, nel 1997 costituisce appunto l’Associazione “Viva Vitalità Italiana” promuovendo, così, le tradizioni gli usi ed i costumi italici unitamente, all’arte ed agli artisti ed ai tanti personaggi storici e cinematografici che hanno dato smalto alla veracità della nostra penisola.
La Regione Calabria non resta indifferente - precisa la Fragomeni - alla diffusione dell’italianità nel mondo, tanto che, recentemente, si è dotata di uno strumento legislativo, qual è appunto la Legge n. 8 del 26 Aprile 2018 (“Legge organica in materia di relazioni tra la Regione Calabria, i calabresi nel mondo e le loro comunità”) con l’obiettivo di incrementare e valorizzare le relazioni con i calabresi nel mondo, agevolando il loro definitivo rientro in Calabria e il loro conseguente reinserimento sociale; promuovendo iniziative di collaborazione istituzionale negli stati di residenza dei calabresi nel mondo e di diffusione della conoscenza della cultura italiana, con particolare riferimento a quella calabrese; sostenendo attività di informazione e comunicazione sulla realtà storica, economica, sociale, turistica e culturale della Regione; garantendo forme di partecipazione, di solidarietà e di tutela dei corregionali residenti all’estero e delle loro famiglie; valorizzando iniziative degli enti locali, delle istituzioni scolastiche e universitarie e delle associazioni attive sul territorio nazionale e all’estero che operano a favore dei calabresi nel mondo nei Paesi ospitanti. Per l’attuazione delle finalità previste dalla legge 8/2019, la Regione si avvale, inoltre, di ulteriori due strumenti: la Consulta regionale dei calabresi nel mondo (presieduta da Presidente della Giunta regionale e convocata annualmente dallo stesso) e il “Piano per la realizzazione degli interventi”. Il tutto predisponendo in bilancio un importo di 300.000,00 euro per ogni singola annualità 2018, 2019 e 2020.
Uno sforzo non indifferente, giustificato però dal lodevole obiettivo perseguito, questa la chiusa.