Violenta ondata di maltempo in Calabria: raffiche di vento fino a 140 km/h a Catanzaro
Tra giovedì 23 e venerdì 24 ottobre la regione è stata investita da una forte perturbazione
Una violenta ondata di maltempo ha colpito la Calabria nella serata di ieri e durante la notte, tra giovedì 23 e venerdì 24 ottobre. L’allerta meteo, diramata dalla Protezione Civile regionale, si è rivelata pienamente fondata: forti raffiche di vento e piogge intense hanno attraversato gran parte del territorio, provocando danni e disagi alla circolazione.
Catanzaro nella morsa del vento: sfiorati i 140 km/h
Il capoluogo di regione, Catanzaro, è stato tra i centri più colpiti, con raffiche di vento che hanno toccato i 140 chilometri orari, un valore eccezionale per il periodo autunnale. Le forti folate hanno causato la caduta di numerosi alberi e cartelloni pubblicitari, oltre a danni a tetti, recinzioni e veicoli in sosta. Diversi interventi dei Vigili del Fuoco si sono registrati anche nelle aree collinari e lungo il litorale ionico, dove il vento ha reso difficoltoso il transito, in particolare lungo la Statale 106.
Disagi diffusi e raccomandazioni alla prudenza
Situazioni critiche si sono verificate anche in altre zone della regione, dal Vibonese al Reggino, dove si segnalano cadute di rami, blackout elettrici e momentanee interruzioni della viabilità. La Protezione Civile ha invitato la popolazione alla massima cautela, raccomandando di evitare spostamenti non necessari e di mettere in sicurezza oggetti o strutture mobili.
Le previsioni indicano un progressivo miglioramento nelle prossime ore, ma resta alta l’attenzione per il rischio di nuove raffiche e per le condizioni del mare, particolarmente agitato lungo le coste ioniche.