Per la prima volta nella sua storia, il Rende Teatro Festival entra nel cuore dell’Università della Calabria, scegliendo il Teatro Auditorium (Tau) come nuova sede della rassegna. L’annuncio è stato dato nel corso della conferenza stampa che si è svolta nel foyer del teatro, alla presenza del rettore Nicola Leone, del prorettore Francesco Raniolo, del sindaco di Rende Sandro Principe, del vicesindaco Fabio Liparoti e dell’organizzatore del festival Alfredo De Luca. Una scelta dal forte valore simbolico, che sancisce un rinnovato rapporto tra la città e il mondo accademico. «Il festival – ha sottolineato il rettore Leone – rappresenta un abbraccio simbolico tra l’Unical e Rende. Il Tau è oggi l’unico teatro cittadino e mi auguro diventi sempre più un luogo di cultura condivisa».

Una stagione tra prosa, musica, inchieste e grandi interpreti


La settima edizione del festival presenta un cartellone ricco e trasversale, con spettacoli di prosa, commedie, teatro canzone e incontri d’autore. Si inaugura il 7 dicembre con Carlotta Proietti in Per futili motivi, mentre tra i protagonisti della stagione figurano Peppe Barra con Buonasera a tutti, Martina Colombari con Venerdì 13, Gianluigi Nuzzi con l’inchiesta teatrale La fabbrica degli innocenti e Umberto Galimberti, che porterà in scena la lezione-spettacolo L’etica del viandante. Spazio anche alla divulgazione pop con Maurizio Merluzzo, Massimo Ghini, Paolo Crepet, Maurizio Casagrande e Salvatore Aranzulla. In primavera arriveranno Ettore Bassi con El Futbol, Miseria e Nobiltà – Il Musical e la chiusura affidata a Biagio Izzo con Tutto Stressato.

Eventi speciali e promozione della cultura per i giovani


Accanto alla programmazione principale del Tau, il festival proporrà anche appuntamenti speciali al Teatro Garden, tra cui Ho 3 belle notizie di Angelo Duro e due matinée dedicate alle scuole: Anch’io sono Malala e Pinocchio – Il Musical. Il Rende Teatro Festival 2026 è patrocinato dal Comune di Rende e sostenuto dall’Area Socialità dell’Unical, con l’obiettivo dichiarato di consolidare la centralità culturale del territorio. Particolare attenzione sarà riservata agli studenti: abbonamenti e biglietti saranno a metà prezzo per universitari e associazioni culturali dell’ateneo. La campagna abbonamenti partirà il 20 ottobre sulla piattaforma Inprimafila, mentre i biglietti singoli saranno disponibili dal 25 novembre anche su TicketOne. Una stagione che punta a unire comunità, generazioni e linguaggi attraverso il teatro.