Trasferito d’urgenza a Roma un bimbo di un anno da Lamezia grazie a un volo dell’Aeronautica Militare
L’intervento sanitario urgente, coordinato dallo Stato Maggiore e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio, ha permesso il rapido trasferimento del piccolo paziente
Un bambino di un anno in gravi condizioni di salute è stato trasferito d’urgenza nella serata di ieri da Lamezia Terme a Ciampino a bordo di un velivolo Gulfstream G-650A del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare.
Il volo è stato attivato dalla Sala Situazioni di Vertice dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare su richiesta della Prefettura di Catanzaro, che ha segnalato la necessità di un intervento immediato per salvare la vita del piccolo paziente.
La collaborazione tra istituzioni e forze armate
A bordo del velivolo erano presenti un’équipe medica specializzata e la madre del bambino, che hanno assistito il piccolo durante tutto il trasferimento.
Giunto all’aeroporto di Ciampino, il paziente è stato affidato al personale sanitario per il successivo ricovero presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, struttura di riferimento nazionale per i casi più complessi.
Aeronautica Militare, una presenza costante al servizio della vita
L’operazione, autorizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, rientra tra le missioni di pubblica utilità che vedono l’Aeronautica Militare in prima linea nel trasporto sanitario d’urgenza.
I reparti di volo del 31° Stormo di Ciampino, insieme al 14° Stormo di Pratica di Mare, alla 46ª Brigata Aerea di Pisa e al 15° Stormo di Cervia, garantiscono ogni giorno dell’anno la disponibilità di mezzi ed equipaggi, pronti a operare anche in condizioni meteo difficili.
Ogni anno vengono effettuate centinaia di ore di volo per trasporti di pazienti in imminente pericolo di vita, ma anche per trasferire organi, équipe mediche o ambulanze.
Attraverso missioni come quella di ieri, l’Aeronautica Militare conferma il suo ruolo insostituibile al servizio della collettività, offrendo rapidità, professionalità e umanità in situazioni di emergenza dove il tempo può fare la differenza.