Catanzaro celebra Don Dino Piraino: presentato il volume sui suoi pensieri e la sua arte
L’incontro al Seminario Teologico San Pio X, racconta la vita, le vignette e la spiritualità del sacerdote attraverso il lavoro di recupero curato da Don Francesco De Simone, con la partecipazione di esponenti religiosi e dell’APS a lui intitolata
Sarà presentato oggi, martedì 28 ottobre alle ore 18.00, nell’Aula Magna del Seminario Teologico Regionale San Pio X di Catanzaro, il volume “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte”, curato da Don Francesco De Simone, compagno di classe del sacerdote durante gli anni di studio in Seminario. L’incontro, moderato dal giornalista Valerio Caparelli, vedrà la partecipazione di Maria Marino, Presidente dell’APS Don Dino Piraino, Don Mario Spinocchio, Rettore del Seminario, e Mons. Francesco Milito, Vescovo Emerito di Oppido Mamertina-Palmi. Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, che ha espresso un apprezzamento pedagogico e spirituale sul volume, pur non avendo conosciuto personalmente Don Dino.
L’arte e i pensieri di un sacerdote visionario
Il volume rappresenta una raccolta straordinaria di pensieri e vignette di Don Dino Piraino, espressione di fede, discernimento e riflessione profonda. Attraverso il suo linguaggio iconico, il sacerdote sapeva leggere nell’animo delle persone e cogliere sfumature invisibili agli altri, trasformandole in opere ricche di dettagli e significato. Don Francesco De Simone ha recuperato e restaurato le vignette create durante gli anni di Seminario, accompagnandole con brevi didascalie e organizzandole in ordine cronologico. La prefazione è stata curata da Mons. Francesco Milito, che ha conosciuto personalmente Don Dino e ne ha sottolineato la capacità di osservazione e introspezione.
Un’eredità di fede e solidarietà
La presentazione del volume si inserisce nelle attività dell’APS Don Dino Piraino, impegnata a mantenere vivo il ricordo e il carisma del sacerdote, esempio di solidarietà e accoglienza. Don Dino ha lasciato una testimonianza di fede autentica, capacità di contemplare la bellezza del Creato e attenzione per il prossimo. La sua vita e la sua opera, culminate nell’estremo gesto di abbandono “Eccomi, sono pronto” del 5 marzo 2018, continuano a rappresentare un modello per i giovani seminaristi e per tutti coloro che vogliono seguire il cammino di un uomo e sacerdote che ha irradiato la grazia di Dio in ogni sua azione.