Il murale in fase di realizzazione
Il murale in fase di realizzazione

Il Comune di Rovito e la Cooperativa sociale Strade di Casa, da anni attivi nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti, promuovono l’iniziativa “I diritti umani violati. A Gaza e oltre Gaza” in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025. A partire dalle ore 18, la comunità si riunirà per dare voce a una delle più gravi emergenze umanitarie del nostro tempo: la sistematica negazione dei diritti fondamentali alla popolazione di Gaza. Attraverso arte, lettura e partecipazione attiva, l’obiettivo è quello di sensibilizzare, informare e stimolare una riflessione collettiva che metta al centro il valore della pace e della dignità umana.

Colori, parole e pensiero critico per ricostruire

Ad aprire la giornata sarà l’inaugurazione del murales “Viaggio oltre i confini”, frutto di un lavoro condiviso tra gli artisti Peter Vento, Waweru Joseph Wechee, i beneficiari del Progetto Sai di Rovito e la cittadinanza. Un’esplosione di colori che intende lasciare un’impronta di speranza e rinascita. Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Rovito, Giuseppe De Santis, e di Silvia Rizzo, coordinatrice Sai per Strade di Casa. Il programma proseguirà con le letture del Circolo di cultura “Tommaso Cornelio” con l’iniziativa “La barchetta di carta: messaggi di Pace” e con un momento di confronto sul conflitto israelo-palestinese. Interverranno Donatella Loprieno (docente Unical), Malak Shahin e Ahlam Shahin (attiviste palestinesi Unical), moderati dal giornalista Francesco Cangemi.

Accoglienza e partecipazione per costruire il futuro

Nel corso dell’evento, i più piccoli saranno coinvolti in laboratori creativi a tema diritti e libertà, mentre la serata si concluderà in un’atmosfera di condivisione e convivialità con una degustazione di piatti tipici preparati dalle comunità migranti del territorio e dalle famiglie rovitesi. A chiudere la manifestazione, l’emozionante Fire show a cura della “Compagnia Fuoco&Clownerie”. Un’intera giornata, dunque, per unire culture, generazioni e sensibilità diverse nel nome dell’umanità, della giustizia e dell’impegno collettivo.