Canyon
Canyon

Tra le meraviglie meno conosciute della Calabria, il canyon delle colline di Motta San Giovanni, nel versante meridionale dell’Aspromonte, rappresenta uno degli scenari naturali più suggestivi e affascinanti della regione. Incastonato tra alture ondulate, vallate boscose e formazioni rocciose scolpite dal tempo, questo canyon è un vero gioiello paesaggistico, capace di incantare chiunque lo attraversi.

Il territorio di Motta San Giovanni, che si estende tra la costa ionica e l’entroterra reggino, è caratterizzato da una morfologia complessa, fatta di rilievi collinari e profonde gole scavate dall’azione millenaria dell’acqua. Il canyon si snoda tra pareti rocciose a picco, stretti passaggi e corsi d’acqua stagionali, offrendo un habitat unico per flora e fauna. Le escursioni lungo il suo tracciato rivelano scorci spettacolari: cascate nascoste, laghetti cristallini e formazioni geologiche che testimoniano l’antica storia della terra aspromontana.

La sua posizione strategica — a pochi chilometri da Reggio Calabria ma immersa in un contesto naturalistico incontaminato — rende il canyon un luogo ideale per escursionisti, amanti del trekking e fotografi naturalistici, desiderosi di esplorare un paesaggio selvaggio e autentico.

Un ecosistema ricco e da tutelare

Il canyon non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma anche un ecosistema prezioso. Al suo interno si trovano specie vegetali endemiche, alberi secolari, muschi e licheni che tappezzano le rocce umide, oltre a una varietà di animali che include rapaci, piccoli mammiferi e rettili. In primavera e autunno, il canyon si trasforma in un paradiso cromatico, con sfumature che vanno dal verde intenso al rosso dorato.

La ricchezza naturalistica di quest’area ha attirato negli ultimi anni l’interesse di guide ambientali, associazioni escursionistiche e progetti di valorizzazione turistica sostenibile. Tuttavia, si tratta ancora di un luogo poco battuto dal turismo di massa, e proprio per questo particolarmente fragile.

Sono sempre più numerose le voci che chiedono una maggiore tutela e promozione del canyon, sia attraverso percorsi di educazione ambientale rivolti alle scuole, sia tramite l’inserimento in circuiti escursionistici ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte. L’obiettivo è valorizzare il canyon senza snaturarlo, garantendo accessi controllati, percorsi segnalati e rispetto dell’equilibrio ecologico.

Motta San Giovanni, tra storia e natura

Il canyon si inserisce in un contesto territoriale ricco anche di patrimonio storico e culturale. Motta San Giovanni è un borgo antico che custodisce tracce di epoche diverse: dai resti di fortificazioni normanne, alle antiche chiese rurali, fino al celebre Faro di Capo Spartivento, il più meridionale d’Italia. L’unione tra storia e paesaggio rende questo angolo d’Aspromonte una meta completa, capace di offrire esperienze diverse, tutte legate al fascino della Calabria più autentica.

Il rilancio del canyon può dunque diventare parte integrante di una strategia di sviluppo locale basata sul turismo lento e consapevole, capace di generare economia per le comunità locali senza compromettere l’ambiente. Escursioni guidate, eventi culturali, valorizzazione dei prodotti tipici: tutto può contribuire a far conoscere il canyon delle colline di Motta San Giovanni come un simbolo di rinascita territoriale attraverso la natura.