Nuove autorizzazioni Ncc in Calabria: pubblicata la graduatoria con 129 licenze
La Regione potenzia la mobilità turistica e locale: più servizi, maggiore accessibilità e un’offerta moderna per cittadini e visitatori
La Regione Calabria ha approvato la graduatoria del bando per l’assegnazione delle nuove autorizzazioni Ncc (Noleggio con conducente) dedicate al trasporto persone mediante autovettura. Un provvedimento atteso, pensato per affrontare una criticità molto diffusa: la difficoltà degli spostamenti turistici e interni, aggravata dalla quasi totale assenza di vettori Ncc e dalla limitata copertura delle linee di trasporto pubblico tradizionale.
129 nuove autorizzazioni su tutto il territorio regionale
La graduatoria premia tutte le domande ritenute ammissibili, per un totale di 129 autorizzazioni che verranno distribuite sull’intero territorio regionale secondo quanto previsto dall’art. 2-bis della legge regionale 37/2023.
Si tratta di un intervento che punta a rispondere alla crescente domanda di mobilità da parte dei turisti, sempre più alla ricerca di spostamenti flessibili per raggiungere mete balneari, borghi storici, aree montane e località ad alta attrattività.
Gallo: “Servizio moderno e capillare per sostenere il turismo”
L’assessore regionale al Trasporto pubblico locale, Gianluca Gallo, ha sottolineato la portata strategica della misura:
“Le nuove autorizzazioni Ncc rappresentano un passo fondamentale per migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi di mobilità, soprattutto nelle aree a maggiore vocazione turistica. Vogliamo favorire un’offerta moderna, efficiente e capillare, capace di sostenere lo sviluppo economico e valorizzare le eccellenze della nostra regione”.
Gallo ha inoltre evidenziato che la Regione monitorerà attentamente l’attuazione dei progetti presentati, ricordando che “ogni autorizzazione è un impegno preciso nei confronti dei cittadini e dei visitatori”.
Verso un nuovo modello di mobilità turistica
Con questo intervento la Calabria punta a colmare un gap strutturale che per anni ha penalizzato l’accoglienza e la fruibilità del territorio.
L’ampliamento del servizio Ncc rappresenta, dunque, un tassello importante nella costruzione di un sistema di mobilità più avanzato, capace di integrare trasporto pubblico, servizi privati e nuove esigenze del settore turistico in forte crescita.