Papa Leone XIV
Papa Leone XIV

L'8 maggio 2025, al quarto scrutinio del Conclave, il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto 267° Papa della Chiesa cattolica, assumendo il nome di Leone XIV. È la prima volta che un cittadino statunitense sale al soglio pontificio, segnando un momento storico per la Chiesa universale . Prevost, 69 anni, è nato a Chicago ed è membro dell'Ordine di Sant'Agostino. Ha svolto una lunga missione in Perù, dove è stato vescovo di Chiclayo, e dal 2023 ha ricoperto il ruolo di prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.

Le prime parole: un appello alla pace e all'unità

Affacciandosi dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato i fedeli con le parole: "La pace sia con tutti voi". Ha enfatizzato la necessità di una "pace disarmata e disarmante", invitando a costruire ponti attraverso il dialogo e l'incontro. Il nuovo Pontefice ha anche ricordato il suo predecessore, Papa Francesco, ringraziandolo per il cammino sinodale intrapreso e per l'attenzione verso i più deboli.

La prima omelia: fede autentica in un mondo secolarizzato

Durante la sua prima Messa con i cardinali nella Cappella Sistina, Papa Leone XIV ha espresso preoccupazione per la crescente secolarizzazione, affermando che "la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti". Ha criticato la tendenza a ridurre Gesù a un semplice "leader carismatico o superuomo", definendo questa visione come una forma di ateismo di fatto. Il Papa ha esortato i fedeli a vivere una fede autentica e a testimoniare il Vangelo con coraggio.

Un richiamo alla Dottrina sociale della Chiesa

La scelta del nome Leone XIV richiama esplicitamente Papa Leone XIII, autore dell'enciclica "Rerum Novarum", pietra miliare della Dottrina Sociale della Chiesa. Questo indica l'intenzione del nuovo Pontefice di proseguire l'impegno per la giustizia sociale, la dignità del lavoro e l'attenzione verso i più vulnerabili, temi cari anche a Papa Francesco.

Prossimi appuntamenti del Pontificato

Papa Leone XIV ha confermato provvisoriamente gli incarichi nella Curia Romana e ha annunciato i primi eventi del suo pontificato: 18 maggio, Messa di inizio Pontificato in Piazza San Pietro; 21 maggio, Prima udienza generale e 25 maggio, presa di possesso delle Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.

Reazioni internazionali: un messaggio di speranza globale

Il messaggio di pace di Papa Leone XIV ha ricevuto apprezzamenti da leader internazionali. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lodato la coerenza della Santa Sede, mentre il presidente russo Vladimir Putin ha espresso fiducia nel proseguimento del dialogo. Anche il presidente statunitense Donald Trump ha celebrato l'elezione del primo Papa americano, sottolineando l'onore per gli Stati Uniti.

Un Pontefice vicino alla gente

Conosciuto per la sua umiltà e semplicità, Papa Leone XIV ha già mostrato gesti di vicinanza al popolo. Dopo l'elezione, è tornato al Palazzo del Sant'Uffizio per salutare i residenti e ha firmato autografi, scherzando sul fatto che fosse il suo primo autografo da Papa . Questi gesti indicano un pontificato orientato all'ascolto e alla prossimità.

Un nuovo inizio per la Chiesa

L'elezione di Papa Leone XIV rappresenta un momento di svolta per la Chiesa cattolica. Con un forte richiamo alla pace, alla giustizia sociale e alla fede autentica, il nuovo Pontefice si presenta come una figura di continuità e rinnovamento, pronta ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo con coraggio e speranza.