Scalinata Ulivella
Scalinata Ulivella

La scalinata Ulivella della Tonnara di Palmi, uno dei luoghi più affascinanti della costa tirrenica calabrese, rappresenta un simbolo identitario per la città e per tutto il territorio reggino. Un tempo usata dai tonnaroti per scendere rapidamente verso la spiaggia durante le battute di pesca, questa scalinata si snoda lungo la roccia viva, offrendo un panorama straordinario che abbraccia il mare, il cielo e i profili delle isole Eolie. Costruita per scopi pratici, si è trasformata negli anni in una testimonianza di memoria collettiva, simbolo del lavoro e della quotidianità di una comunità legata al mare.

Il valore paesaggistico e sociale

Oggi la scalinata Ulivella non è solo un passaggio verso il litorale: è un punto panoramico unico che attira visitatori, fotografi, escursionisti e amanti delle tradizioni locali. Ogni gradino racconta una storia, ogni pietra richiama la fatica e il coraggio di chi affrontava il mare per vivere. La sua posizione strategica, incastonata tra le pendici della montagna e il blu del Tirreno, la rende anche un luogo ideale per eventi culturali, passeggiate al tramonto e percorsi di valorizzazione turistica. Non a caso, negli ultimi anni si sono moltiplicati gli appelli per una tutela strutturata e un’eventuale candidatura come bene d’interesse storico-paesaggistico.

Verso una valorizzazione consapevole

Il futuro della scalinata Ulivella passa attraverso una nuova consapevolezza del patrimonio locale. Le istituzioni e le associazioni territoriali stanno lavorando per inserirla in circuiti di promozione turistica sostenibile, capaci di coniugare rispetto per l’ambiente e fruizione intelligente del paesaggio. È in corso una riflessione ampia anche sul suo restauro conservativo, per garantirne la sicurezza e preservarne l’integrità. La Tonnara di Palmi, con la sua scalinata, diventa così emblema di una Calabria che sa custodire il proprio passato e trasformarlo in risorsa per il presente, in un dialogo costante tra identità e sviluppo.