Mileto
Mileto

Mileto, situata in provincia di Vibo Valentia, è considerata la prima capitale normanna in Calabria. Fu Ruggero il Normanno a sceglierla come sede del proprio potere politico e militare nell’XI secolo. In questo periodo il borgo conobbe una straordinaria crescita, trasformandosi in un importante centro strategico e culturale del Meridione.

Il patrimonio religioso

La città deve gran parte della sua notorietà alla forte impronta religiosa. Mileto è infatti sede vescovile e custodisce un ricco patrimonio di chiese e monasteri, tra cui la Cattedrale di San Nicola e la Basilica Minore di San Francesco. La profonda tradizione di fede si riflette ancora oggi nelle celebrazioni religiose, nelle confraternite e nei riti popolari che scandiscono la vita della comunità.

Il Museo Statale e le testimonianze storiche

Uno dei punti di riferimento culturali di Mileto è il Museo Statale, che conserva reperti archeologici, opere d’arte sacra e documenti storici legati al passato normanno e al patrimonio ecclesiastico della città. Il museo rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere l’evoluzione storica e artistica del borgo.

Tradizioni e identità

Mileto è anche un luogo di tradizioni popolari, che si intrecciano con la vita agricola e con la devozione religiosa. Feste patronali, riti della Settimana Santa e sagre legate ai prodotti tipici raccontano l’identità di una comunità orgogliosa delle proprie radici.

Un borgo che guarda al futuro

Oggi Mileto conserva il suo fascino medievale, ma al tempo stesso punta a valorizzare il turismo religioso e culturale. La memoria normanna, l’importanza della diocesi e le sue bellezze artistiche fanno della città un punto di riferimento non solo per i fedeli, ma anche per i visitatori interessati alla storia e alla cultura calabrese.