L’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas ha stimato tra venerdì 15 e domenica 17 agosto circa 12,21 milioni di spostamenti in auto
Il bollino rosso per il traffico è entrato in vigore già venerdì stesso, ossia ieri, con forti flussi diretti dal centro verso le coste e, c a partir dallo stesso pomeriggio, è iniziato il controesodo verso nord, in contemporanea con la fine del ponte

Per agevolare la mobilità, Anas ha sospeso o chiuso circa 1.392 cantieri, pari circa all’83% del totale attivo, garantendo maggiore scorrevolezza e sicurezza lungo le strade
In campo c’erano anche circa 2.500 operatori (tecnici, patrol, personale delle sale operative) impegnati nel monitoraggio in tempo reale 

Calabria, arterie sotto pressione

Le direttrici calabresi più attraversate hanno sofferto lunghe code:

Autostrada A2 “del Mediterraneo”, insieme alle statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore”, ha visto un traffico molto elevato

Statistiche passate (Agosto 2024) avevano registrato oltre 3 milioni di transiti lungo la A2, con un aumento del 10% rispetto al weekend precedente, soprattutto verso sud 

Sulle statali 18 e 106, i numeri toccavano dai 52.000 ai 77.000 veicoli nei punti nevralgici 

Consigli per il presente e i prossimi giorni

Appoggiarsi ad app di viabilità in tempo reale, come l’app VAI di Anas o CCISS Viaggiare Informati, per ricevere aggiornamenti costanti sui flussi e sugli eventuali deviati 

Evitare orari di punta, specialmente al pomeriggio e alla sera.

Considerare strade alternative, ad esempio statali non costiere, se lo svincolo A2 dovesse risultare congestionato.

Rispettare i divieti di circolazione per mezzi pesanti, che non erano in vigore domenica ma ieri (15 agosto) c’era il blocco dalle 7 alle 22 per mezzi superiori a 7,5 tonnellate 

 

Il rientro del 15 agosto 2025 ha concretamente evidenziato la pressione da bollino rosso sulle infrastrutture calabresi, con autostrada A2 e statali 106 e 18 particolarmente coinvolte. La situazione di blocco segnalata sullo svincolo di Altomonte in direzione nord rientra in questo contesto di traffico congesto e di controesodo massiccio. Nonostante l'assenza di notizie ufficiali sull'evento specifico, è verosimile che si sia trattato di un fenomeno momentaneo, legato alle dinamiche di traffico, pronto a dissolversi nei prossimi giorni.

Se desideri, posso continuare a monitorare fonti locali — come le edizioni online dei quotidiani calabresi o i canali Anas regionali — per raccogliere aggiornamenti su causa e durata del blocco. Fammi sapere se vuoi approfondire ulteriormente!