Conferenza-Stampa-Spazio-Respiro
Conferenza-Stampa-Spazio-Respiro

Entrano nel vivo le attività dello Spazio Respiro realizzato da Sabir a Crotone nell’ambito del progetto Respiro, promosso dalla Cooperativa Sociale Coriss di Tiriolo e sostenuto da Fondazione Con il Sud. L’iniziativa mira a migliorare la qualità della vita dei caregiver che assistono persone con elevato bisogno di cura – anziani, disabili e minori con autismo – offrendo loro servizi di supporto concreto e momenti di sollievo. Il progetto si avvale della collaborazione del Movimento Famiglie Autismo, della Protezione Civile di Caccuri e del Comune di Mesoraca, responsabile dei servizi socio-sanitari dell’ambito di riferimento. Dopo una prima fase di ascolto e ricognizione dei bisogni, i servizi dedicati ai caregiver sono ora pienamente operativi, come annunciato nel corso della conferenza stampa del 22 ottobre.

Attività terapeutiche, laboratori e sportelli di assistenza


Lo Spazio Respiro propone un percorso terapeutico di supporto psicologico, con incontri settimanali individuali e di gruppo dedicati alle famiglie con bambini autistici, tenuti ogni martedì mattina. È inoltre attivo uno sportello di assistenza legale e amministrativa, disponibile su appuntamento ogni lunedì pomeriggio, affiancato da incontri informativi periodici. Tra le iniziative formative figurano i percorsi per il potenziamento delle soft skills attraverso corsi brevi e laboratori pratici, tra cui quello di sartoria, in programma il giovedì mattina. A breve partiranno anche corsi di formazione su disostruzione, primo soccorso e cura delle piaghe da decubito a cura della Protezione Civile di Caccuri, insieme a specifici moduli per genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico, dedicati alla promozione delle autonomie personali e alla gestione dei comportamenti problematici.

Un punto di riferimento stabile per il territorio


Ospitato in viale Stazione 16 a Crotone, lo Spazio Respiro si propone come luogo di accoglienza e condivisione, uno spazio in cui i caregiver possano trovare sostegno professionale e umano. «Essere accolti in questo spazio – ha spiegato Maria Teresa Laforgia, presidente del Movimento Famiglie Autismo – significa ricevere un aiuto concreto e sentirsi parte di una comunità che sostiene». Alla presentazione hanno partecipato anche il direttore sanitario dell’Asp di Crotone, Luigi Rossi, e l’assessore comunale alle Politiche Sociali, Filly Pollinzi, che hanno condiviso l’obiettivo di costruire un percorso di accompagnamento stabile. Come sottolineato da Salvatore Maesano, presidente della Cooperativa Coriss, la sfida è dare continuità alle attività oltre la durata del progetto, rafforzando la collaborazione tra Terzo Settore e istituzioni pubbliche per offrire un vero “respiro” alle famiglie del territorio.