Rende città albergo: la visione di Giovanni Bilotti per un turismo integrato e sostenibile
Il candidato a sindaco propone una strategia di marketing territoriale per attrarre investimenti, cultura e nuove energie

Giovanni Bilotti, candidato a sindaco di Rende per il movimento civico "GenerAzione", ha delineato una strategia di marketing territoriale integrato. L'obiettivo è valorizzare l'identità della città, attrarre investimenti, turismo, cultura e nuove energie. "Costruiremo una narrazione riconoscibile della città, che unisca innovazione, sapere universitario, patrimonio culturale e qualità della vita", ha dichiarato Bilotti.
Rende come hub turistico dell’hinterland cosentino
Bilotti propone di trasformare Rende in una "città albergo", sfruttando la sua posizione strategica e la capacità ricettiva. "Rende è per l’intero hinterland punto di riferimento in termini di ricettività. Per questo bisogna puntare su una brand identity urbana condivisa, promuovendo una città che sia aperta, dinamica e policentrica", ha affermato il candidato.
Dalla tassa di soggiorno alle opportunità di sviluppo
Nel 2024, il Comune di Rende ha registrato un incasso significativo derivante dalla tassa di soggiorno, superando i 300.000 euro. Bilotti vede in questa entrata un'opportunità concreta per investire nella promozione e valorizzazione del territorio. "Riteniamo fondamentale che questi fondi vengano indirizzati in maniera strategica per massimizzare il loro impatto", ha sottolineato.
Nasce lo Sportello per il Turismo e il Marketing territoriale
Per coordinare le iniziative turistiche e promozionali, Bilotti propone l'istituzione di uno Sportello dedicato al Turismo e al Marketing Territoriale. Questo sportello avrebbe una duplice funzione: agire come punto di riferimento per attività ricettive e operatori turistici locali, supportandoli nella creazione di offerte attrattive e nella loro diffusione; diventare un centro propulsore per la scoperta e la promozione del patrimonio culturale, storico, artistico ed enogastronomico di Rende.
Un turismo sostenibile tra cultura, enogastronomia e sinergie locali
Bilotti sottolinea l'importanza di un approccio integrato che unisca l'aspetto commerciale alla valorizzazione culturale. "Crediamo fermamente che un approccio integrato sia la chiave per un turismo sostenibile e di qualità, capace di generare benefici economici duraturi e di rafforzare l'identità e l'attrattività di Rende", ha affermato. La promozione delle eccellenze del territorio, sia culturali che enogastronomiche, e il supporto agli operatori locali sono elementi centrali della sua visione.
Coordinamento e comunicazione per una promozione efficace
Bilotti propone la creazione di una cabina di regia comunale per coordinare eventi, campagne di promozione e relazioni con media, università, associazioni e imprese. "Solo così potremmo divenire un punto di riferimento per il marketing territoriale: coordinando le azioni di promozione e comunicazione del comune", ha concluso il candidato.