Incendio
Incendio

Dal 15 giugno al 19 settembre, i Vigili del Fuoco hanno effettuato ben 62.136 interventi per incendi boschivi e di vegetazione su tutto il territorio nazionale, segnando un aumento di 8.278 operazioni rispetto allo stesso periodo del 2023. La flotta aerea del Corpo nazionale ha volato complessivamente per 4.797 ore, effettuando 21.752 lanci di sostanze estinguenti per domare le fiamme. Solo nell’ultima settimana di rilevazione (dal 13 al 19 settembre), sono stati registrati 2.343 interventi a terra.

Calabria tra le regioni più colpite: 358 incendi in una sola settimana

Tra le regioni maggiormente colpite dagli incendi nell’ultima settimana spicca la Calabria, con 358 interventi dei Vigili del Fuoco, preceduta solo dalla Sicilia (622) e dalla Puglia (421). Questi numeri confermano una stagione estiva particolarmente difficile anche per il territorio calabrese, dove le alte temperature, la siccità e, in alcuni casi, la mano dell’uomo hanno favorito la propagazione degli incendi. Le squadre di terra in Calabria e nelle altre regioni colpite hanno lavorato instancabilmente, per un totale di 2.744 ore operative in sette giorni.

Flotta aerea in azione: il supporto dal cielo non si è fermato

Nella stessa settimana, la flotta aerea del Corpo nazionale ha effettuato 29 missioni antincendio, contribuendo in modo decisivo al contenimento dei roghi più estesi e pericolosi. In particolare, il supporto aereo è stato fondamentale nei territori difficilmente raggiungibili dalle squadre di terra. Anche in Calabria, dove le fiamme hanno interessato spesso zone montane o impervie, l’intervento dei mezzi aerei ha evitato danni ancora più gravi all’ambiente e alle comunità locali. La situazione resta sotto osservazione, con l’allerta ancora alta in vista di possibili nuovi focolai.