Papa Leone XIV
Papa Leone XIV

Il cardinale Robert Francis Prevost, dalle 18.08 è il nuovo Papa, il 267esimo, con il nome di Papa Leone XIV, 69 anni ed è americano. Il nuovo Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio del Conclave, iniziato il giorno precedente nella Cappella Sistina con la partecipazione di 133 cardinali elettori. Il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha detto al mondo “Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!” dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, presentando il nome e il titolo scelto dal nuovo Papa.

Questo risultato colloca l'elezione tra le più rapide degli ultimi decenni. Infatti, anche Papa Benedetto XVI fu eletto al quarto scrutinio nel 2005, mentre Papa Francesco fu scelto al quinto scrutinio nel 2013. 

Il nuovo Papa si è affacciato dal Balcone di piazza San Pietro salutando i tantissimi fedeli giunti lì sotto per ascoltare le prime parole del pontefice.

La parola “pace” ripetuta tante volte nel primo discorso di Leone XIV

“La pace sia con tutti voi. Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto. Anche io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore. A tutti i popoli, a tutta la Terra: la pace sia con voi. La pace di Cristo è una pace disarmata e disarmante. Conserviamo la voce di Papa Francesco che benediva Roma, dava la sua benedizione al mondo quella mattina del giorno di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella benedizione. Dio vi ama tutti. Il male non prevarrà. Senza paura, uniti, andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo. Il mondo ha bisogno della sua luce”, queste le prime parole del nuovo Papa Leone XIV che rivolge un “grazie a Papa Francesco”. 

“Sono un figlio di Sant'Agostino. Possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che Dio ci ha preparato. Alla Chiesa di Roma un saluto speciale - ha continuato l'ormai ex cardinale - Dobbiamo essere una Chiesa che costruisce i ponti del dialogo con tutti". Poi il saluto in peruviano alla diocesi. Torna a parlare in italiano chiedendo di pregare insieme un'Ave Maria a cui partecipa una piazza San Pietro gremita.

Dopo l'elezione, il nuovo Pontefice si è ritirato nella "Stanza delle lacrime" per indossare la veste papale per poi affacciarsi in piazza con i paramenti.

Un profilo del nuovo Papa

Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Robert Francis Prevost ha dedicato gran parte della sua vita al servizio della Chiesa. Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1982, ha svolto missioni in Perù, dove ha ricoperto ruoli significativi, tra cui quello di vescovo di Chiclayo. Nel 2023, è stato nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina.

Il significato del nome Leone XIV

La scelta del nome Leone XIV richiama la figura di Papa Leone I, noto come Leone Magno, che nel V secolo ha guidato la Chiesa in tempi turbolenti, difendendo la dottrina cristiana e promuovendo l'unità ecclesiale. Adottando questo nome, Papa Prevost potrebbe voler sottolineare l'importanza di una leadership forte e unificatrice in un'epoca di sfide globali.

Le prime reazioni

L'annuncio dell'elezione di Papa Leone XIV è stato accolto con entusiasmo dai fedeli riuniti in Piazza San Pietro. Le campane della Basilica hanno suonato a festa, mentre il nuovo Pontefice si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni per impartire la sua prima benedizione "Urbi et Orbi".

Le sfide del pontificato

Il pontificato di Papa Leone XIV si apre in un momento cruciale per la Chiesa cattolica, chiamata ad affrontare questioni come la secolarizzazione, le tensioni geopolitiche e la necessità di riforme interne. La sua esperienza missionaria e la conoscenza delle dinamiche ecclesiali lo rendono una figura adatta a guidare la Chiesa in questo contesto complesso.

Con l'elezione di Papa Leone XIV, la Chiesa cattolica si prepara a un nuovo capitolo, guidato da un Pontefice che porta con sé l'esperienza delle missioni e un profondo impegno per la pace e il dialogo.